DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] , LII (1932), pp. 484-489; V. Rossi, Un sonetto e la famiglia di Burchiello, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1940, pp. 359-369; G. Mazzoni, Una filastrocca burchiellesca, in Lingua nostra, II (1940), pp. 4-7; V. Cian, La satira. Storia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] 'acquisizione delle esperienze necessarie alla professione di mercante ed uomo d'affari cui il padre voleva avviarlo. Secondo una stato "uomo valentissimo, ed el quale fu di grandissimo ingegno, discorso e lingua, ma un poco vario e non molto fermo ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] infatti, nella quasi totalità dei casi, da una consonante intensa nel termine latino o latino-volgare: , sulle parole di recente acquisizione. Inoltre, anche moldavo, che pure sono lingue neolatine, lo sloveno, le lingue slave meridionali in genere e ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] attuare a diversi livelli, tra cui quello dei sensori diacquisizione, del confronto dei dati ottenuti o quello della il tentativo di migliorare le prestazioni di un rilevatore digitale del cinese mandarino, unalingua particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio diuna famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] lombarda, intesa sia nel senso diuna letteratura che si esprime in dialetto e non in lingua (dialetto che si connota subito rimane forse l’acquisizione più importante di questa stagione di studi. Il dialetto portiano non ha nulla di 'naturale', ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri diuna comunità [...] porta alla costruzione diuna nuova comunità e all’elaborazione diuna naturale lingua emergente, la lingua dei segni (Russo Cardona & Volterra 2007). Questa lingua diventa poi mezzo di istruzione e di insegnamento della lingua vocale; ma a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] acquisizione delle ricchezze, fortemente e nettamente ribadita, fu in qualche modo contestata al Bruni: infatti egli risponde con una lunga lettera (di nel V volume degli Opera di Aristotele stampati a Venezia in lingua greca (ISTC ia00959000), ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] con focalizzazione durativa (14); il che è indicativo diuna fase di sviluppo non coincidente con quella che la perifrasi : criteri di identificazione e gerarchia di perifrasticità, in La temporalità nell’acquisizionedilingue seconde, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] pp. 191-210).
Gli scritti in lingua latina
Numerosi sono i suoi scritti in lingua latina, per i quali adottò la forma una naturale inclinazione umana: perciò l’acquisizionedi beni materiali e di moneta non è contro natura. Ogni città ha bisogno di ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] a una stessa categoria? E per lingue con poca morfologia, diremo che non hanno classi di parole? Acquisizione e mutamento in prospettiva tipologica, in Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della Società italiana di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...