Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] nell’agorà come luogo di chiacchiere e discussioni a vuoto, dove s’impara solo a coltivare la lingua, Aristofane contrappone l’ loro paideia? Una risposta tradizionale ravvisa la soluzione nell’acquisizionedi un sapere enciclopedico, di quella che ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di Ruggero (scritto in lingua araba), la cui principale finalità era l’acquisizionedi aggiornate informazioni di taglio militare ed economico degli spazi di de Mahdiyyia, in H. Bresc, Una stagione in Sicilia, a cura di M. Pacifico, Palermo 2010, pp. ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] dal XII secolo con una progressiva acquisizionedi feudi, assumendo dal XV secolo un ruolo di primo piano a Chieti Bassein. Dette anche impulso alla conoscenza delle lingue locali con una scuola di tamil e una tipografia (che nel 1577 stampò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e diuna corte vivace come quella [...] diuna cultura letteraria che propende sempre più verso unalingua nazionale, le composizioni poetiche in latino sono sostituite da quelle in volgare. Tale scelta, su cui certamente ha influito la lezione del Bembo, non è una passiva acquisizione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] del IV secolo.
Impressiona soprattutto una serie di pitture e di mosaici che mostrano l’acquisizionedi spunti da grandi pitture della seconda diuna vita autarchica in limiti regionali, l’universalismo dell’uomo antico, unalingua comune ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] acquisizione del fenotipo specifico di ciascuna cellula, con la produzione di un tipo determinato di comporta anche la perdita diuna frazione cospicua delle sinapsi di possedere preferenze per la voce e la lingua della madre. Infatti, la capacità di ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] ministero di generica acquisizione documentale (art. 132 c. privacy e 256 c.p.p.) non sempre consente una adeguata per il soggetto in precedenza incaricato di effettuare la traduzione in lingua italiana delle conversazioni intercettate, la cui ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] lingua, palato, epiglottide, tonsille). Nel 1936 furono collegate al fumo due forme di le capacità diacquisizione e di memorizzazione migliorano è diffuso il fumo di tabacco: già nel 1903 si registrava un consumo diuna sigaretta al giorno per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] nel luogo di arrivo la propria lingua, la propria religione e i propri costumi, mantenendo un forte legame ideale con la Grecia propria e un profondo sentimento di appartenenza alla cultura ellenica.
La storia greca è una storia di colonizzazioni e ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] in àmbito italiano e pubblicato perlopiù in lingua italiana, Carpitella fu attento e partecipe 1976): una nuova acquisizione degli Archivi di Etnomusicologia, in EM. Annuario degli Archivi di etnomusicologia dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...