CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] descrivendone l'acquisizione da parte del di Sacra Scrittura e dilingua ebraica nell'università modenese. Nel gennaio del 1834 allacciò un rapporto epistolare con F. M. Avellino con una lettera di accompagnamento della sua Notizia e dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] lingua, i quali non hanno inserzione sui segmenti ossei. Quando lo sviluppo di forza acquisizionedi energia per via anaerobica l'accumulo di acido lattico nelle cellule muscolari, insieme alla correlata caduta dei valori di pH, può portare a una ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] osservativi come il WOCE (World ocean circulation experiment), era di tracciare una mappa orizzontale e verticale delle distribuzioni di temperatura e di salinità. L'acqua con salinità alta forma unalingua ben definita che esce dallo Stretto ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] di telefono mentre andiamo verso l’apparecchio telefonico per digitarlo: questa m. è implicata anche nell’apprendimento del suono delle parole (rappresentazione fonologica) in unalingua nella formazione diuna mappa spaziale o nell’acquisizione e nel ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] che dal raggiungimento della maturità fisica, dall'acquisizione della capacità di cacciare, e il suo ruolo biologico nella una società africana di coltivatori alla zappa è certamente quella di V. Turner sugli ndembu, una popolazione dilingua ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] diuna storia materiale dell’Umanità».
La tesi fu sviluppata con maggior ricchezza di argomenti in The economic history of world population (Harmondsworth 1962, tradotto in 13 lingue i canali più disparati. All’acquisizione dell’alfabeto e alle sue ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] acquisizionedi sequenze adattive di comportamenti. Si cercherà così di dimostrato che il tipo di cibo che una femmina di ratto mangia mentre allatta di Okichoro, Moore diceva anche "guarda la mia lingua", poi apriva la bocca e tirava fuori la lingua ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] acquisizionedi nuove competenze sembra lavorare in parallelo con i suoi allievi e lettori. Il discorso genovesiano assolveva a una duplice funzione: definire contenuti e linguaggi della nuova cultura economica; tracciare le linee di un programma di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] quanto membri diuna loggia o diuna gilda, associazioni di mestiere di Kunstdiener, periodo che presumibilmente rappresentava il momento diacquisizione delle tecniche di equivalenti, a quelli di ingegnere e a. nelle lingue occidentali. Talvolta gli ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] un'acquisizione nominale del titolo di imperatore e un controllo del Regno prescindente dal titolo di re di Carlo e quelli di Ludovico, giurando alleanza a Strasburgo - i primi in unalingua romanza protofrancese, i secondi in un tedesco arcaico - di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...