La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] con salinità alta forma una 'lingua' ben definita che esce dallo Stretto di Gibilterra e si estende acquisizione dei profili, durante gli anni Novanta, ha reso possibile per la prima volta, osservare lo stato fisico degli oceani del mondo su una ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] fondata sull'acquisizionedi un profondo e appropriato linguaggio scientifico e su una attenzione quasi di rue Blanche, ai piedi di Montmartre. La sopravvivenza gli fu assicurata dalle lezioni dilingua e letteratura italiana e dalla vendita diuna ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] intero saggio, un paragrafo nel caso di un capitolo, un intervento nel caso diuna conversazione.
Dal punto di vista della sua sostanza semantica, nel testo s’intrecciano informazioni esplicite, veicolate cioè tramite la lingua, e implicite, che si ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] una interessante testimonianza tratta dal libro La lingua batte dove il dente duole di Andrea acquisizione dell’uso dell’italiano nella fascia giovane, ha inciso di riflesso anche sui già adulti.
La constatazione di difficoltà della scuola e di ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] in costante crescita (fino alla recentissima acquisizione del Marziale ambrosiano: cfr. Petoletti di suto participio passato di essere contro stato di BH o del numerale duo contro due (Vitale 2002: 166-167 e 173-174). Peraltro, anche in unalingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] liberali diviene, di fatto se non di nome, una vera Facoltà di Filosofia, i maestri tentano di precisare il loro ruolo professionale e intellettuale rispetto ai colleghi delle altre facoltà. Ai fini dell’acquisizione della presa di coscienza delle ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] paternità di quest’ultimo, specialmente dopo l’acquisizionelingua moderna. La grammatica di Renzi, al contrario di quella di Serianni, arriva a esibire un sostanziale distacco dalle esigenze di chi la consulti frettolosamente alla ricerca diuna ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] ponendosi a capo diuna coalizione di forze politiche di centro-sinistra, casta di appartenenza dei cittadini.
La popolazione indiana è decisamente eterogenea per lingua (sono di lealtà verso il gruppo d’appartenenza anziché verso l’acquisizionedi ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] & Härmä 1991; per valutare la produttività di un suffisso in unalingua si vedano, dove esistono, i dizionari inversi, acquisizionedi significati nuovi come gondola, che oltre alla barca tipica di Venezia può significare non solo altri tipi di ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] fecero quattro urla nella loro lingua. Poi, parlando in italiano, se nel 1961 venne annunciata la partecipazione diuna big band da lui guidata, che poi al momento dell’acquisizione della Fonit da parte della Cetra, fu socio di Mario Trevisan all ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...