Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] della latinitas, l’uso corretto della lingua latina, e analizzare tropi e figure di parola; inoltre il giudizio critico sugli medicina, che richiedono una formazione generale e filosofica e, al tempo stesso, l’acquisizionedi competenze tecniche, che ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] . Moritz e Lucerna. Per la sartoria di Milano, che contava un personale di 200 persone, Genoni si recava una volta l’anno a Parigi per tenersi aggiornata sulle tendenze della moda e per l’acquisizione dei figurini. In questo periodo riviste come ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] diuna importante lingua volgare.
Il 1° maggio del 1550 un breve di Giulio III autorizzava il cardinale G. Salviati a rinunciare al vescovato didi "farsi grande" con l'acquisizione del titolo imperiale di Granducato o con la investitura di ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] di prendere e attuare una decisione, o agli effetti che ne possono derivare. Tuttavia gli obiettivi o gli scopi che si celano dietro l'acquisizione ecc. -, i conflitti culturali relativi alla lingua da adottare nelle scuole, o le preferenze religiose ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] prima guerra del Golfo. L’acquisizione nel 2003 da parte della Thailandia dello status di ‘Major non-Nato Ally’, per esempio, parla una variante della lingua lao. Non solo: esistono delle differenze di prestigio tra la lingua thai di Bangkok e le ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ioideo, derivato da una serie di archi branchiali modificati. La lingua, oltre a favorire lo spostamento di cibo, nei bambino a compiere un salto qualitativo per ciò che riguarda l'acquisizionedi uno spazio mentale" (Giannotti-De Astis 1989, p. 132 ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] chria, l’esercizio che vuole la riscrittura di un testo in una miriade di forme diverse).
In Italia, auspice l’editoria veneziana (➔ editoria e lingua), i testi dedicati alla retorica non mancano di lettori. Ad es., si moltiplicano le traduzioni ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] le mescidazioni dilingua e stile, storicamente attestate, come momenti di inveramento storico di questa metastorica ricostruzione.
Conseguentemente a una forte attitudine didattica (e pedagogica), anche questa nuova acquisizione critica si ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] - dell'insegnamento della lingua tedesca nell'istituto tecnico di Mantova. La generazione di allievi che l'A. una seconda, più snella edizione, fu curata dall'Ardigò).
Fine del processo educativo non è l'acquisizionedi nozioni, ma la formazione di ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] del mondo esterno o diuna sua caratteristica specifica. Questa distinzione fondamentale, che troppo spesso, infatti, è sottovalutata o addirittura ignorata, deriva dal fatto che l’acquisizionedi informazioni da parte di un soggetto passa attraverso ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...