La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] nella nostra lingua e da una lunga partita, non ancora conclusa, fra Stato centrale e potestà locali (Regioni, Comuni) per le attribuzioni di ruoli e competenze nel governo del patrimonio.
Il primo atto significativo nel processo diacquisizionedi ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la diffusione e l’acquisizione della linguadi Roma. La conseguenza più diunalingua che soddisfacesse le esigenze culturali e spirituali non più diuna città o diuna regione, ma di tutto un mondo, di latinitas e urbanitas, cioè diunalingua ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] alle conoscenze obbligatorie, oltre che della lingua italiana e diunalingua dell’Unione Europea (la durata normale del corso è di tre anni); b) la laurea magistrale, che lo studente consegue dopo l’acquisizionedi altri 120 crediti (la durata ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] di individuare ogni tipo di esperienza grazie a uno dei segni diunalingua storico-naturale conferisce al l. verbale una vasta gamma di individuali, stati emotivi ecc., e acquisizione e sviluppo di abitudini linguistiche (psicolinguistica), verso l’ ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di Hiroshima, l’URSS dichiarò guerra al Giappone: la resa di quest’ultimo portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di del paese diventasse di fatto obbligatorio un unico indirizzo. Anche la richiesta diunalingua semplice porta all’ ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] probabilità, mentre l’acquisizionedi nuova informazione corrisponde al calcolo di probabilità condizionate.
Diversi costitutive diunalingua) hanno nel discorso, e delle eventuali trasformazioni che tali frequenze subiscono nel tempo.
Una cosciente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quale i bambini imparano a leggere in ‘semplice’ lingua russa e non più nella lingua della liturgia. V. Tredjakovskij, in un primo tempo, difende il primato della lingua parlata nella formazione diunalingua letteraria russa moderna, affine a quelle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] acquisizionedi margini di autonomia gestionale e la perdita di potere da parte delle istituzioni imperiali favorirono la formazione diuna classe di verbale, che deve rimanere in fine di frase. Si tratta diunalingua che si sviluppa a sinistra, nel ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] anche nelle norme di derivazione comunitaria, e dei c. «attivi» (cioè quelli che comportano l’acquisizionediuna entrata a accordarsi sull’adozione diunalingua neutrale, i cui termini siano univocamente definiti.
Tecnica di redazione dei c. ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] . Un bambino che già dispone degli strumenti concettuali diunalingua acquisita in modo per lui naturale (in questo caso unalingua dei segni) è notevolmente facilitato nell’apprendimento della lingua parlata e scritta. Per questo motivo, in molti ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...