Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] guerra si ripropose per l’E. il problema dell’acquisizione della piena indipendenza, a cui si sovrappose la questione trovano i primi scritti veramente letterari. In unalingua mantenuta ritualmente più arcaica di quella dell’Antico Regno, si hanno ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] i più primitivi, in quanto estensioni diuna muscolatura del tronco destinata alla locomozione nei Vertebrati ancestrali: nei Pesci infatti i m. appendicolari sono essenzialmente estrinseci.
L’acquisizione della deambulazione bipede, propria dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la possibilità diuna vita al di fuori di esso.
Gli uomini di cultura pagani delle divinità etimologicamente corrispondenti di altri popoli dilingua indoeuropea. È solo in seguito all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , lingua e formazione: K. Ishiguro, H. Kureishi, T. Mo.
Scomparsi negli anni 1990 dalla scena L. Durrell, W. Golding e A. Burgess, che garantivano la tradizione inglese del romanzo, una certa continuità rimane visibile nelle opere di M. Spark e di I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di tolleranza. Portatore diuna nuova etica e dei nuovi ideali estetici, Coornhert contribuì anche a rivalutare la lingua (1982; trad. it. L’attentato, 1986) di H. Mulisch.
Con l’acquisizione dell’indipendenza da parte dell’Indonesia (1949), i ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dilingue ufficiali, per tacere di quelle relitte, minoritarie, regionali e delle centinaia di dialetti. Per una trentina dilingue avvio l’economia capitalistica inglese. Sviluppo delle acquisizioni europee in Africa e colonizzazione francese e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dalle due grandi insenature del Golfo di Pomerania a O e del Golfo di Danzica a E. Si tratta diuna costa sabbiosa con dune ben progressiva acquisizionedi modelli letterari medio-latini e il loro adattamento alla lingua e alle esigenze di un ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] corso dell’evoluzione l’acquisizionedi tutti questi caratteri ha comportato una serie di modificazioni anatomiche preannunciatesi al e/o culturali tra popolazioni di territori adiacenti, dove l’uso della stessa lingua ha favorito il mescolamento tra ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] . La produzione in lingua ebraica non fu solo frutto diuna esigenza estetica, bensì la ricerca diuna nuova identità collettiva. Non a caso questa corrente culturale coincise con i prodromi dell’emancipazione e dell’acquisizione della parità dei ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] una teoria, oggi in gran parte accettata, del popolamento dell’Oceania. La linguistica ha evidenziato le modalità di diffusione e differenziazione delle lingue austronesiane; l’antropologia si è soffermata sulle differenti forme di organizzazione ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...