* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] lingua parlata. Grazie alla paleontologia possiamo ipotizzare che l’acquisizione del linguaggio da parte dell’Homo sapiens sia di nasce in Italia il più antico esempio di vocabolario storico diunalingua europea, il Vocabolario degli Accademici della ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in volgare chiare e comprensibili.
Ma quale era la lingua nazionale nel mosaico dilingue che dominava, ad esempio, in Francia o in Italia? Non esisteva una versione standard diunalingua nazionale italiana, sebbene il toscano del XIV secolo a ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Motors; fu il primo, negli anni Venti, ad aprire una serie di filiali fuori degli Stati Uniti e in seguito a usare come di aziende e società di servizi, ecc., tutte materie che interessano pubblicitari, managers, distributori. L'acquisizionedi ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] merito della televisione di Stato, della lingua italiana come lingua d'uso corrente; l'avvento dei consumi di massa anche Gruppo De Agostini. Una differente declinazione del medesimo processo ha visto l'acquisizionedi marchi editoriali prestigiosi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] pubblico che progressivamente si allargava, e avevano deciso quindi di aprire al cinema.
Il primo passo importante (1956) fu l'acquisizione da parte della t. dell'intero catalogo diuna storica società di produzione, la RKO, travolta dalla crisi e in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di operatività, l'editoria mostrò i segni diuna grande volontà di ripresa.Dalla fine della guerra la produzione tornava a salire, con Gran Bretagna e Stati Uniti - forti del mercato dilingua il numero di fusioni e acquisizionidi aziende: tendenza ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] minore di quella recata dal simbolo stesso singolarmente. Per la lingua italiana, messe in conto le dipendenze statistiche diuna trasmissione di informazioni tra calcolatori elettronici, al controllo numerico di impianti o all'acquisizionedi dati ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] il cinema come luogo diuna nuova festività sociale) e l'acquisizionedi forme più discorsive, più industria culturale. Saggio sulla cultura di massa, Bologna 1963).
Pasolini, P. P., Il cinema di poesia (1965) e La lingua scritta della realtà (1966), ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] anche l'attività editoriale, pubblicando una grammatica francese a basso costo (Primi elementi dilingua francese di G.S. Martin) e, realizzato con l'acquisizionedi spazi contigui, sia dalle numerose donazioni alla città di Milano che gli valsero ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...