Botanica
Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] (pori o interstizi) acqua fino alla sua saturazione. Il livello a. indica la superficie superiore di una falda acquifera.
Zoologia
Negli Echinodermi si chiama sistema a. il sistema organico ripieno di un liquido con composizione molto prossima a ...
Leggi Tutto
Ordine di Spugne Calcisponge, organizzate secondo i tipi sycon e leucon. Hanno mesoglea sviluppata e parete del corpo estroflessa in diverticoli radiali o in canali.
Alla suddivisione delle Calcisponge [...] in Eteroceli e Omoceli, basata sul sistema acquifero, la sistematica moderna preferisce quella in Calcinea e Calcaronea, basata su caratteri citologici ed embriologici. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] basali o genitali; in cui sboccano i pori genitali; in una di queste, minutamente forata, sbocca l’apparato acquifero (piastra madreporica). La bocca è circondata da una membrana flessibile (peristoma). Alla superficie del corpo sporgono i pedicelli ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] longitudinali nervosi percorrono le proglottidi dipartendosi da una massa centrale gangliare nello scolice. Il sistema escretore o acquifero consta di una rete di canalicoli nel parenchima facente capo a cellule a fiamma (protonefridi): i prodotti ...
Leggi Tutto
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...