OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] da un certo numero (di solito 10) di tentacoli più o meno lunghi e ramificati entro cui si continua l'apparato acquifero. L'esofago mette in un lungo stomaco che forma un'ansa rivolta verso l'estremità anteriore del corpo. Allo stomaco segue ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] è munito di puntazza. Viene approfondato nel terreno per mezzo di un battipalo sinché la parte forata non sia giunta alla falda acquifera. Si aspira allora con una pompa, o direttamente nel tubo o introducendo nel suo interno un altro tubo, il che è ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] del diametro di 3-4 m, il quale funge da zona di raccolta. In questo modo viene drenata una vasta area dell’acquifero.
P. di acque superficiali. Le caratteristiche dei dispositivi di p. sono le medesime sia che si tratti di acque potabili sia che si ...
Leggi Tutto
carbone, tecnologie pulite per il
carbóne, tecnologìe pulite per il. – Le tecnologie per la combustione del carbone ottimizzate in efficienza energetica nella prospettiva della riduzione delle emissioni [...] storage (v. CCS) il processo di conversione potrà essere integrato con la sequestrazione stabile della CO2 in strutture geologiche (giacimenti esausti, acquifero salino) realizzando un ciclo a emissione nulla di gas serra (zero emission technology). ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] , a partire da uno scavo verticale (per drenare zone estese), il p. singolo, verticale, si usa in zone dove l’acquifero è a limitata profondità dal piano di campagna (a volte si ha una batteria di pozzi contigui, raccordati da canalizzazioni connesse ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] risorse proviene da pozzi profondi. Tuttavia 100 dei 653 acquiferi sono sovrasfruttati, a rischio quindi di prosciugarsi nel corso causato l’ingresso delle acque salate marine nell’acquifero dolce sovrastante, rendendo salmastra la maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] ed è nelle Rafidee interrotto al centro e alle estremità. Nelle Pseudorafidee, pur conservandosi una linea mediana, l'apparato acquifero è difficile a scorgersi o è limitato ai pori apicali e di rado, in specie che costituiscono un collegamento verso ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] longitudinali nervosi percorrono le proglottidi dipartendosi da una massa centrale gangliare nello scolice. Il sistema escretore o acquifero consta di una rete di canalicoli nel parenchima facente capo a cellule a fiamma (protonefridi): i prodotti ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] ). Le s. che si generano per affioramento della piezometrica vengono normalmente captate mediante pozzi di captazione nel caso di acquiferi in roccia, o mediante trincee drenanti nel caso di terreni sciolti o semicoerenti (per i diversi tipi di opere ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] piastre genitali), una però si presenta minutamente forata e, in corrispondenza di essa, sbocca all'esterno l'apparato acquifero (piastra madreporica). All'altro polo invece le zone ambulacrali e interambulacrali, quali si sono descritte, terminano a ...
Leggi Tutto
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...