• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Botanica [9]
Zoologia [9]
Geologia [8]
Medicina [7]
Fisica [5]
Geografia [5]
Ingegneria [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Temi generali [4]

CASSIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] di un solco marginale nonché di un piccolo foro acquifero situato nella sua faccia inferiore. La conchiglia ovoide, ventricosa, con varici irregolari, ha spira corta, apertura allungata, labbro riflesso in fuori, columella callosa, spesso pieghettata ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MADAGASCAR – MOLLUSCHI – COLUMELLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIS (1)
Mostra Tutti

Pòli, Giuseppe Saverio

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Molfetta 1746 - Napoli 1825), prof. di fisica al Collegio medico degli incurabili a Napoli. Viaggiò in diversi paesi d'Europa e raccolse materiale naturalistico costituendo un museo. [...] Pubblicò memorie di fisica, meteorologia, geologia e zoologia, e l'opera descrittiva sui Testacei delle Due Sicilie; scoperse le vescicole interradiali del sistema acquifero degli Echinodermi, che portano il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – ECHINODERMI – ACQUIFERO – GEOLOGIA – MOLFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòli, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

AULUROIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre classi del sottotipo degli Asterozoi (v.), istituita dallo Schöndorf per alcune forme già attribuite agli Ofiuridi e agli Stelleridi. Sono limitate esclusivamente al Silurico e al Devonico. [...] Erano stelle di mare con braccia più o meno nettamente distinte dal disco; il sistema acquifero ambulacrale scorreva in un tubo chiuso da tutte le parti formato dalle piastre ambulacrali semicilindriche. La madreporite è in posizione interradiale e ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – DEVONICO – SILURICO

poro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poro pòro [Der. del lat. porus, dal gr. póros, a sua volta da péiro "passare attraverso"] [LSF] Piccola cavità che dall'interno s'apre verso l'esterno di un corpo o anche tutta interna e quindi, in generale, [...] la continuità di una sostanza. ◆ [BFS] Aperture sulla superficie esterna di organismi vegetali (p. aerifero o stoma, p. acquifero, ecc.) e sulla cute di organismi animali (p. sudoriferi), in genere per scambiare fluidi con l'ambiente. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

IDATODI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDATODI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὁδός "via") Valeria Bambacioni Con questo nome G. Haberlandt indica speciali formazioni unicellulari o pluricellulari presenti nelle epidermidi delle foglie di molte piante, [...] cellule a pareti sottili e adibito alla secrezione dell'acqua eliminata poi dallo stoma. In altri casi (peli acquiferi del Phaseolus multiflorus, cellule singole delle Menispermacee, ecc.) l'idatode è solo in rapporto indiretto col sistema vascolare ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUIFERO – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDATODI (1)
Mostra Tutti

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] basali o genitali; in cui sboccano i pori genitali; in una di queste, minutamente forata, sbocca l’apparato acquifero (piastra madreporica). La bocca è circondata da una membrana flessibile (peristoma). Alla superficie del corpo sporgono i pedicelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti

parenchima

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] si accumulano sostanze di riserva, come amido, zuccheri, aleurone, grassi (cotiledoni, tuberi e simili, midollo di molti fusti); p. acquifero, le cui cellule hanno pareti molto sottili e sono ricche di acqua, che spesso vi è trattenuta da mucillagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE – ACELOMATI

ipoderma

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con funzione meccanica; l’i. acquifero, costituito da cellule, molto grandi, prive di cloroplasti, con scarso citoplasma, piene di acqua, trattenuta spesso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TESSUTO ADIPOSO – MONOCOTILEDONI – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE

ACQUAVIVA delle fonti

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] verso la zona di più grande ricchezza di acque nel sottosuolo. Le colture orticole del bacino acquifero della città e di un altro bacino acquifero ad essa vicinissimo (detto di Piano-Conetto) ne costituiscono una delle più notevoli risorse economiche ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUIFERO – MANDORLO – ABSIDE – ROSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA delle fonti (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] an, accadico šamê) dominata dai venti (cui è preposto il dio Enlil) e il sottosuolo (sumerico ki, accadico erṣetu) acquifero (cui è preposto il dio Enki). La separazione tra cielo e Terra è momento essenziale della cosmogonia. Tutt'intorno alla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
acquìfero
acquifero acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali