• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [335]
Arti visive [42]
Biografie [171]
Storia [80]
Religioni [53]
Geografia [15]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Medicina [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [9]

Acqui

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqui G. Ieni (lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme) Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] d'antichità di Torino, in Commentationes philologiae in honorem Theodori Mommseni, Berlin 1877, pp. 644-645; A. Fabretti, Musaico di Acqui nel R. Museo di Antichità di Torino, Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – ABBADIA SAN SALVATORE – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALTO MEDIO EVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui (2)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum) C. Carducci La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] di origine celtica. Fu municipio romano ascritto alla tribù Tromentina e dovette la sua importanza particolarmente alle fonti termali, alla feracissima regione in cui sorgeva e all'interesse strategico ... Leggi Tutto

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo Giovanni Romano Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] convento della Misericordia a Cuneo e ora nella locale Cassa di Risparmio, l'Immacolata Concezione in S. Francesco ad Acqui e il Cristoinchiodato alla croce in S. Bernardino a Vercelli. Seguono immediatamente la Madonna del Rosario della parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – VINCENZO I GONZAGA – AGOSTINO CARRACCI – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo (2)
Mostra Tutti

Maragliano, Anton Maria

Enciclopedia on line

Maragliano, Anton Maria Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione [...] di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte sacra), caratterizzati da una vigorosa resa plastica e da un accentuato realismo. Gli si attribuiscono anche monumentali figure da presepio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maragliano, Anton Maria (2)
Mostra Tutti

Bermejo, Bartolomé

Enciclopedia on line

Bermejo, Bartolomé Pittore (n. Cordova prima del 1450 - m. dopo il 1498), attivo a Valencia, in Aragona e in Catalogna. Nelle sue opere mostra, sotto la stretta influenza della pittura fiamminga, qualità proprie di incisivo [...] disegno: Trittico con la Madonna di Monferrato (Acqui, cattedrale), S. Domenico in trono (1474-77, Madrid, Prado), Pietà del canonico Desplá (1490, Barcellona, cattedrale), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – CATALOGNA – VALENCIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bermejo, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] La passata e moderna letteratura identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 lavorava ad Acqui Terme (Alessandria) e con altri era impiegato come «picapetrum» a Genova per il castello spagnolo de La Calahorra (Granada) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

CALZA BINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA BINI, Alberto Alessandro Calza Bini Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] e di acquafartista, parallelamente all'insegnamento della storia dell'arte e del disegno negli istituti tecnici e nei licei di Acqui, Livorno, Milano, Roma e Napoli. Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – DUCA DEGLI ABRUZZI – MOVIMENTO MODERNO

BARONI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] volte decorato. Fu membro del Salon d'Automne di Parigi. Suo primo monumento è quello all'esploratore Giacomo Bove in Acqui; ma solo quello commemorativo dei Mille a Quarto (1911) gli diede larga rinomanza. Riluttando al verismo, nel quale era stato ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – GIACOMO BOVE – TARANTO – VERISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] . Prime opere furono il Grand hôtel Bellagio (già villa Serbelloni) a Bellagio sul lago di Como (1870), la fontana detta "La Bollente" ad Acqui (1870, edicola marmorea ottagonale in stile lombardo-bramantesco) e la villa del marchese Scotti pure ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] Disciplinati a Monchiero, lo restaurò e ne fece il proprio studio. Tre anni dopo il Comune di Montechiaro d’Acqui gli conferì la cittadinanza onoraria, allestendo una sua mostra di dipinti ispirati al paesaggio locale. Analogamente fecero i Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
àcqui-
acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento).
sbravazzare
sbravazzare v. intr. [der. di bravo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere), non com. – Comportarsi da bravaccio, da spaccone, da smargiasso: si avviarono sbravazzando verso Acqui (Ed. Calandra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali