• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [335]
Storia [80]
Biografie [171]
Religioni [53]
Arti visive [42]
Geografia [15]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Medicina [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [9]

DAL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone Raffaella Comaschi Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] notarili, ma s'ignora l'anno in cui conseguì il titolo di notaio: sulla sua giovinezza, ed in particolare sulla sua formazione culturale, nessuna notizia ci è infatti pervenuta. Nel 1516 sposò Susanna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] imprecisata del contado di Acqui, dove la sua famiglia possedeva ampi feudi. Nella prima giovinezza il D. ricevette una accurata educazione letteraria ed ebbe modo di frequentare i dotti e i poeti che si riunivano presso la corte di Casale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il punto di riferimento ideale di un nuovo patriottismo degli italiani. Ricordando l'eroica decisione degli uomini della Divisione Acqui di combattere i tedeschi piuttosto che subire l'onta di cedere le armi, il Presidente ha detto: "Decideste [voi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] da reparti paracadutisti e dalla aviazione italiana; in seguito vi fu inviata a presidio la divisione "Acqui" meno un reggimento, circa 11.000 uomini di truppa e 525 ufficiali, ai quali si aggiunse (5-10 agosto 1943) un contingente di truppe tedesche ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ANTONIO GANDIN – ARMISTIZIO – ARGOSTOLI – FANTERIA

Corfù

Enciclopedia on line

Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] altre isole Ionie. Nel 1941 fu occupata da truppe italiane, che dopo l’armistizio resistettero ai Tedeschi (divisione Acqui), prima di essere trucidate. Della città greca rimangono parti delle mura, di edifici pubblici, delle necropoli, il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfù (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] p. 10; Wipo, Gesta Chuonradi II. imperatoris, a cura di W. Trillmich, Darmstadt 1968, pp. 564-567; Le carte medievali della Chiesa d'Acqui, a cura di R. Pavoni, Genova 1977, pp. 46-48; I Regesti della Catena del Comune di Savona. Regesto I, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aleràmici

Enciclopedia on line

Celebre famiglia marchionale: discende, storicamente, da Aleramo, figlio di un Guglielmo salico o borgognone, che ebbe possessi dai re Lotario e Ugo nei comitati di Asti e di Vercelli (933) e la dignità [...] nozze la figlia Gerberga (960 o 961). Ma anche Ottone I gli riconosceva (967) il possesso dei comitati di Monferrato, di Acqui e di Savona, comprendenti una zona limitata dal Po, dal Mar Ligure e dalle marche Obertenga e Arduinica. Aleramo morì prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BERENGARIO II – OTTONE I – VERCELLI – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleràmici (1)
Mostra Tutti

GUARCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Giovanni Battista Riccardo Musso Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre. Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] genovese, tra XIV e XV secolo. Alla morte di Isnardo (ante 1458) Nicolò aveva ereditato il castello di Bistagno, presso Acqui, concesso a suo tempo dal marchese di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] che A. avesse questo comitato di Torresana. La corte di Foro e la villa di Ronco ci riportano invece al comitato di Acqui; così le corti date ad A. nel 967 sono nella zona appennimca a nord di Savona in piccola cerchia: Dego, Cortemiglia, Ponzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA

GILARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDINI, Francesco Fulvio Conti Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] ". Eletto anche consigliere provinciale, il G. fu confermato deputato nella V e nella VI legislatura. Nominato provveditore agli studi di Acqui nel 1856, tornò nel 1858, dopo la scomparsa di D. Buffa, a ricoprire la carica di sindaco di Ovada. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
àcqui-
acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento).
sbravazzare
sbravazzare v. intr. [der. di bravo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere), non com. – Comportarsi da bravaccio, da spaccone, da smargiasso: si avviarono sbravazzando verso Acqui (Ed. Calandra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali