• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [171]
Storia [80]
Religioni [53]
Arti visive [42]
Geografia [15]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Medicina [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [9]

NIZZA Monferrato

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA Monferrato (A. T., 24-25-26) Piero Landini Cittadina della provincia di Alessandria (Piemonte), a 137 m. s. m., situata alla confluenza del torrente Nizza con il Belbo (bacino del Tanaro), all'incrocio [...] di ricca agricoltura specializzata (vigneti), Nizza Monferrato è anche nodo stradale e ferroviario cospicuo. Situato sulla rotabile Asti-Acqui-Ovada (km. 71), dalla quale si stacca il tronco Nizza M.-Felizzano per le comunicazioni con Alessandria, la ... Leggi Tutto
TAGS: CASA DI SAVOIA – CALAMANDRANA – MOMBERCELLI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA Monferrato (1)
Mostra Tutti

ABRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Paolo Alberto Asor Rosa Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] . Divenne maestro dell'Ordine nel 1638, e gli fu quindi affidata la reggenza del Carmelo di Cremolino nella provincia di Acqui, da dove passò in seguito a quelle di Genova, Verona, Padova, Vicenza. Come risulta da alcune sue lettere inedite, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – CREMOLINO – FARSAGLIA – PERGAMINI – TERLIZZI

SCARAMPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Enrico Ezio Claudio Pia – Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr). 1406-1415, Venezia 1985; P. Ravera, I vescovi della chiesa di Acqui, Acqui Terme 1997; L. Castellani, Gli uomini d’affari astigiani. Politica e denaro tra Piemonte ed Europa, Torino 1998; A. Torre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – MARGHERITA DI SAVOIA – GIOVANNI I D’ARAGONA

GILARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDINI, Francesco Fulvio Conti Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] ". Eletto anche consigliere provinciale, il G. fu confermato deputato nella V e nella VI legislatura. Nominato provveditore agli studi di Acqui nel 1856, tornò nel 1858, dopo la scomparsa di D. Buffa, a ricoprire la carica di sindaco di Ovada. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVINCIALI, TRUPPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIALI, TRUPPE Mariano Borgatti . Si chiamavano in Piemonte con questo nome truppe reclutate nelle provincie, che facevano un servizio prevalentemente territoriale, ma che potevano anche essere [...] 1713. Nel 1752 furono istituiti i reggimenti provinciali di Novara e di Tortona; nel 1786 quelli di Susa e di Acqui, che presero parte alle campagne contro la Francia. Tutti questi reggimenti furono sciolti nel 1798; alcuni battaglioni furono in ... Leggi Tutto

LAPI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Nicolò Andrea Bartocci Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] di magistrato dei Crociferi di S. Maria del Morello; nella stessa occasione Zambeccari invocò l'intervento del vescovo di Acqui, Enrico Scarampi. Prima del 1400, inoltre, fu rinnovata la richiesta dei Bolognesi al pontefice perché fosse conferita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] -41), dove frequentò la Scuola ebraica fino al 1941, quando la famiglia fu costretta dai bombardamenti a sfollare verso Acqui Monferrato e Giaveno. Qui divenne assiduo del prozio paterno Santorre Debenedetti (1878-1948), insigne filologo romanzo, già ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] a prestare l'opera di medico e chirurgo, il G. accompagnava e assisteva i malati alle cure termali presso Acqui, studiando i diversi casi con metodo scientifico e con osservazioni sperimentali: dimessosi nel 1835 dall'ufficio di chirurgo maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

Caruso, Alfio

Enciclopedia on line

Caruso, Alfio. – Scrittore italiano (n. Catania 1950). Dopo la laurea ha iniziato la sua carriera giornalistica, durata più di trent’anni, collaborando con La Sicilia. Dopo aver lavorato prima per Il Giornale [...] cui: Da cosa nasce cosa. Storia della mafia dal 1943 a oggi (2000), Italiani dovete morire (2000, Premio Hemingway e Premio Acqui Storia), Perché non possiamo non dirci mafiosi (2002), Arrivano i nostri (2004), In cerca di una patria (2005), Il lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – SICILIA – CATANIA

MONTEVERDE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Giulio Monica Grasso MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] sua ultima opera, il Monumento a Giuseppe Saracco ad Acqui Terme (1917), cercò, con la figura di Saracco .,18; F. Prian, Omaggio allo scultore G. M. (catal.), Acqui 1979; A. Cavallari Murat, Riconoscimenti a Carlo Sada, architetto carlalbertino, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – SPIGNO MONFERRATO – MONASTERO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDE, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
àcqui-
acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento).
sbravazzare
sbravazzare v. intr. [der. di bravo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere), non com. – Comportarsi da bravaccio, da spaccone, da smargiasso: si avviarono sbravazzando verso Acqui (Ed. Calandra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali