• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [171]
Storia [80]
Religioni [53]
Arti visive [42]
Geografia [15]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Medicina [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [9]

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] diploma di magistero alla Scuola normale superiore e studi di perfezionamento a Firenze e in Germania, dal 1906 il M. lavorò come bibliotecario, poi come direttore, presso la Biblioteca universitaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] del teatro Regio di Parma come violinista, passando poi all'Augusteo di Roma sotto B. Molinari. Dedicatosi successivamente alla direzione d'orchestra, intraprese la carriera direttoriale nel 1913, ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

PEVERE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERE, Michele Pietro Delcorno PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] piissimo monte de la pietade cum li capituli de la sua benedicta schola (Verona 1490), in appendice a P. Delcorno, Miguel de Acqui e a fundação do Monte de Piedade de Verona: um incunábulo inédito, in Varia Historia, XXXI (2015), pp. 127-160; Mariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carpeneto d'Acqui (Monferrato) il 24 novembre 1846, fu insegnante e provveditore agli studî. Morì nel 1907. Dedicò larga attività al folklore italiano, collaborando all'Archivio delle tradizioni [...] popolari del Pitrè e alla Rivista delle tradizioni popolari italiane del De Gubernatis e pubblicando numerosi testi antichi e lavori sia di raccolta sia di elaborazione, come: Canti popolari monferrini, ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – AGRICOLTURA – CARPENETO – SARDEGNA – FOLKLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DELPONTE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Mombaruzzo (presso Acqui) nel 1812, morto ivi nel 1884. Trascorse quasi tutta la sua vita a Torino presso l'Orto botanico, del quale fu nominato direttore; fu anche professore in quella [...] università e vi insegnò dal 1871 al 1879. La sua opera principale è lo Specimen Desmidiacearum subalpinarum, ornato di 23 tavole ed inserito nelle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino (ser. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOMBARUZZO

SARACCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACCO, Giuseppe Mario Menghini Uomo politico, nato a Bistagno, presso Acqui, il 9 ottobre 1821, morto ivi il 19 gennaio 1907. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, si dimostrò ancor [...] giovine caldo fautore delle riforme politiche in Piemonte, e a Torino esercitò l'avvocatura. Insieme col Brofferio e col Franchini egli, nel 1849, fu difensore del generale G. Ramorino dinnanzi alla corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACCO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Malacarne, Michele Vincenzo Giacinto

Enciclopedia on line

Malacarne, Michele Vincenzo Giacinto Anatomista e chirurgo (Saluzzo 1744 - Padova 1816); prof. di anatomia ad Acqui, fu chiamato a Torino come dirigente del servizio sanitario dell'esercito; poi prof. di chirurgia e ostetricia nell'univ. [...] di Pavia, quindi di chirurgia teorica e pratica a Padova. In Italia fu il primo ad elaborare la ricerca anatomica con criterî topografici e a valorizzare l'anatomia chirurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – ANATOMISTA – CHIRURGIA – SALUZZO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malacarne, Michele Vincenzo Giacinto (2)
Mostra Tutti

MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto Pittore, nato verso il 1568 a Montabone (Acqui), morto nel 1625. Operò, dal 1593, a Moncalvo, onde il suo soprannome. L'attività instancabile del M., che si valse largamente [...] dell'aiuto di scolari è testimoniata da numerosi affreschi e pitture su tavole in Piemonte e Lombardia. Le sue prime opere sono gli affreschi nella cappella del santuario di Crea presso Moncalvo. Altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto (2)
Mostra Tutti

BELLINGERI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui. La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] 61-65; G. Capelletti, Le chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, p. 149; O. Jozzi, Storia della Chiesa e dei vescovi d'Acqui, Acqui 1881, p. 185; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Torino 1898, p. 9; A.Manno, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marèllo, Giuseppe, santo

Enciclopedia on line

Marèllo, Giuseppe, santo Ecclesiastico (Torino 1844 - Savona 1895). Sacerdote (dal 1868) ad Asti, vescovo di Acqui (dal 1889). Per soccorrere alle necessità del ministero nelle parrocchie e nelle missioni, fondò ad Asti (1878) [...] la congregazione (approvata dalla Santa Sede nel 1909) degli oblati di s. Giuseppe (giuseppini d'Asti) che ebbe, fra gli altri compiti, anche quello dell'educazione religiosa della gioventù. È stato canonizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – CANONIZZATO – VESCOVO – SAVONA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
àcqui-
acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento).
sbravazzare
sbravazzare v. intr. [der. di bravo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere), non com. – Comportarsi da bravaccio, da spaccone, da smargiasso: si avviarono sbravazzando verso Acqui (Ed. Calandra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali