• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [171]
Storia [80]
Religioni [53]
Arti visive [42]
Geografia [15]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Medicina [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [9]

FERRAZZI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1891; vive a Roma. Dal 1911, anno in cui la Galleria d'arte moderna di Roma acquistò il Focolare, ancora ligio in parte al Segantini, a oggi, l'attività del F. s'è svolta, [...] disegni (l'Ospedale, 1918; l'Adolescente, 1922) e nei cartoni, tra i quali quelli per gli affreschi di Villa Ottolenghi, ad Acqui (1928). Bibl.: W. Arslan, F. F., pittore, in Dedalo, VII (1926-27), pp. 377-400; F. F., Presentazione dello stesso (Arte ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – ROMA – F. S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

Talice, Stefano da Ricaldone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talice, Stefano da Ricaldone Vittorio Russo , Per primo il Renier, nel 1884, dette notizia di Un commento a D. del sec. XV inedito e sconosciuto, contenuto in un codice palatino, " opus " e " lectura [...] dantesco], vi trascrisse il libro latino di Pier Crescenzio Delle comodità della villa " e di uno Stefano T. d'Acqui (nella Storia della poesia in Piemonte del Vallauri), " grammatico del secolo XV ", un cui discepolo, Arrigo Ratero, aveva trascritto ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – ALTO MONFERRATO – AGRICOLTURA – LAGNASCO – PIEMONTE

COLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Luigi Isabella Sermonti Spada Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] voti per l'annessione alla Francia; in seguito fu inviato col generale Grouchy per sedare i moti della provincia di Acqui insorta col motivo di opporsi all'unione del Piemonte con la Francia. Soffrì la prigionia durante l'invasione austrorussa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

NAVAZZOTTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAZZOTTI, Orazio Marcello Brusegan NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] , dell’Idralea è articolata in tre canti in ottava rima e celebra le virtù delle acque termali di Acqui, generate dalla trasformazione della giovane cacciatrice Idralea in fonte, dapprima velenosa, per la punizione inflittale da Plutone, poiché ... Leggi Tutto

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Tortona e Casale, si concluse, anche grazie a un intervento pacificatore di papa Bonifacio VIII, con una tregua quinquennale firmata ad Acqui il 6 giugno 1295. Fallito, come si è visto, il matrimonio con Bianca d'Angiò, G. nell'ottobre del 1295, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLI, Luigi Leonardo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] aiutante maggiore il 20 luglio 1775; fu nominato capitano il 2 maggio 1781. Il 27 giugno 1786 passò al reggimento di Acqui e nel 1793 a quello di Mondovì, quale maggiore. Dal 1792 lo Stato sabaudo ormai in guerra con la Francia rivoluzionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMATA NAPOLEONICA – MONARCHIA SABAUDA – CARLO EMANUELE IV

CHIARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Bernardo Giuliana Scudder Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] proverbi e sinonimi. Per migliorare le condizioni economiche concorse per un posto nelle ferrovie; fu prima ad Acqui telegrafista, poi ad Asti addetto agli uffici della grande velocità, a Santhià nel Vercellese negli uffici del transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Clivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Clivio Irene Scaravelli Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado. L'unica [...] si poteva quindi procedere regolarmente al rito, come fece notare Landolfo d'Asti. Fu in questa occasione che Azzone d'Acqui scrisse direttamente all'imperatore spiegando la sua assenza e la sua opposizione alla nuova nomina. Per parte sua il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – LANDOLFO SENIORE – OBERTO DA DOVARA – EUROPA CENTRALE

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] provvisoriamente dal marchese di Pescara il comando della fanteria imperiale e l'A. ne diresse con felice esito il ripiegamento da Acqui a Pavia. Un ruolo di rilievo l'A. ebbe nella battaglia di Pavia (24 febbr. 1525), nella quale comandava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FERDINANDO D'ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – FABRIZIO MARAMALDO – CARLO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo Giulietta Pejrone Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] 1796, Torino 1796). Carlo Emanuele IV, succeduto al padre, designò il D. il 14 giugno 1797 a reggere la diocesi di Acqui; confermato da Roma il 24 luglio 1797, il D. dovette affrontare un altro episcopato denso di difficoltà. Nel 1798, infatti, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
àcqui-
acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento).
sbravazzare
sbravazzare v. intr. [der. di bravo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere), non com. – Comportarsi da bravaccio, da spaccone, da smargiasso: si avviarono sbravazzando verso Acqui (Ed. Calandra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali