• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [171]
Storia [80]
Religioni [53]
Arti visive [42]
Geografia [15]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Medicina [11]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [9]

Acqui Terme

Enciclopedia on line

Acqui Terme Comune della prov. di Alessandria (33,4 km2 con 20.320 ab. nel 2007). Frequentata stazione termale, con acque clorurosodiche solforose, notevolmente radioattive, ad alta temperatura (45-75 °C). È l’antica Aquae Statiellae, centro principale degli Statielli, già all’epoca imperiale nota per le sue fonti. Notevoli i resti del castello (sec. 13°), trasformato in carcere giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE TERMALE – ALESSANDRIA – STATIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui Terme (2)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum) C. Carducci La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] di origine celtica. Fu municipio romano ascritto alla tribù Tromentina e dovette la sua importanza particolarmente alle fonti termali, alla feracissima regione in cui sorgeva e all'interesse strategico ... Leggi Tutto

Brachetto d’Acqui

Enciclopedia on line

Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica [...] minima di 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

Montechiaro d’Acqui

Enciclopedia on line

Montechiaro d’Acqui Montechiaro d’Acqui Comune della prov. di Alessandria (17,5 km2 con 591 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IACOPO da Acqui

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Acqui Paolo Chiesa Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] . Sarà sempre lui il domenicano che fece trascrivere in un codice le Vitae di s. Domenico, s. Pietro Martire e s. Guido di Acqui; il manoscritto, visto da Moriondo e poi, dopo che era stato smembrato, da Savio e da Vattasso, reca l'indicazione che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iàcopo d'Acqui

Enciclopedia on line

Domenicano (sec. 14º), autore di un Chronicon imaginis mundi, nel quale accolse leggende carolingie francesi e italiane che lo rendono particolarmente interessante. La parte del Chronicon in cui era narrata la crociata di Federico Barbarossa - rielaborazione di un'opera di anonimo - circolò anche separatamente col titolo Relatio de expeditione sacra Friderici I imperatoris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA

Brachetto d'Acqui DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Brachetto d'Acqui DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso, spumante e [...] passito, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Brachetto. Per approfondire Scheda prodotto: Brachetto d'Acqui DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

Dolcetto d'Acqui DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Dolcetto d'Acqui DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è [...] ottenuta da uve del vitigno Dolcetto 100%. Per approfondire Scheda prodotto: Dolcetto d'Acqui DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

Spingardi, Paolo, conte

Enciclopedia on line

Spingardi, Paolo, conte Generale (Felizzano 1845 - Acqui 1918); professore alla Scuola di guerra (1886-87), fu sottosegretario (1903) e poi (1909-14) per quattro volte ministro della Guerra. Richiamato in servizio nel 1915, ebbe [...] la presidenza della commissione centrale dei prigionieri. Deputato (1904), senatore (1909), fu collare dell'Annunziata (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIZZANO – ACQUI

Debenedétti, Santorre

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Acqui Monferrato, od. A. Terme, 1878 - Giaveno 1948); prof. di filologia romanza nell'univ. di Torino dal 1928; condirettore del Giornale storico della letteratura italiana, socio corrispondente [...] dei Lincei (1947). Fra i suoi studî emergono quelli sull'Ariosto (ediz. critica dell'Orlando Furioso, 3 voll., 1928; I frammenti autografi dell'Orlando Furioso, 1937; ecc.), sulla letteratura provenzale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedétti, Santorre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
àcqui-
acqui- àcqui-. – Forma che assume acqua come primo elemento di parole composte (per es., acquicolo, acquicoltura, acquifero, acquivento).
sbravazzare
sbravazzare v. intr. [der. di bravo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere), non com. – Comportarsi da bravaccio, da spaccone, da smargiasso: si avviarono sbravazzando verso Acqui (Ed. Calandra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali