PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] La passata e moderna letteratura identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 lavorava ad AcquiTerme (Alessandria) e con altri era impiegato come «picapetrum» a Genova per il castello spagnolo de La Calahorra (Granada) nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] , Milano 1989; V.G.: disegni inediti, 1911-1982 (catal., Ravenna), a cura di E. Di Martino, Milano 1990; V.G. (catal., AcquiTerme), a cura di M. Rosci, Milano 1991; V. G. (catal.), a cura di T. Toniato, Venezia 1991; F. Bizzotto, in La pittura ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] .), Bra 1998; S. Bottaro, E. P., gli affreschi del Comune di Savona, in Pigmenti. Giornale dell’Associazione Renzo Aiolfi, n. speciale, Savona 2005; E. P. e il suo tempo (catal., AcquiTerme - Montechiaro d’Acqui), a cura di C. Bracco - L. Zunino ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] del Novecento, Torino 1987, pp. 162 s., 215 s.; G. M. Opere dal 1909 al 1975 (catal.), introduzione di A. Mistrangelo, AcquiTerme 1988; M. Faussone Boido, G. M. (catal., Canelli, galleria La Finestrella), s.l. 1990; F. Fergonzi, in La pittura in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] .), Milano 1958; R. Tassi, in P.L. L. (catal.), Milano 1978; F. D'Amico, La segreta alchimia della pittura (catal.), AcquiTerme 1988; A.C. Quintavalle, P.L. L. (catal., Reggio Emilia-Cavriago), Milano 1992 (con bibl.); M.F. Giubilei - F. Ragazzi ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] edile o di sistemazione urbanistica. Così apparvero buon tratto di selciato della via Aemilia Scauri, resti importanti delle terme romane e numerosi mosaici pavimentali presso la fonte bollente; in varî altri punti furono rinvenute iscrizioni, monete ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villa di Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per antichizzanti, con animali fantastici e geni alati, del duomo di Acqui, del 1067 (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica), ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 26 km) costruita nel 19 a. C. per alimentare le nuove terme del Campo Marzio. Augusto aggiunse una nuova sorgente (aqua Augusta) vengono via via rivelando; carattere monumentale aveva l'a. di Acqui (lungo circa 14 km) di cui restano presso la città ...
Leggi Tutto