TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] che sostiene il t.; dove tale possibilità è scarsa (come ad Acqui, San Pellegrino, Bognanco) si sono create situazioni di grave stasi, letteratura e civiltà dei luoghi termali, "Biblioteca delle terme", ivi 1992; Guida alle acque della salute. Le ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villa di Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per antichizzanti, con animali fantastici e geni alati, del duomo di Acqui, del 1067 (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica), ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , cure adeguate (persino, se necessario, quelle termali ad Acqui). Attento al recupero degli handicappati, con l'aiuto di Paolo Carena, Documenti originali: il Cottolengo alle terme di Acqui (promanuscripto), Torino 1971; Id., Documenti originali ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] da callis, compitum, quadrivium, trivium; o da distanze milliarie: Quarto, Settimo, "octavus", "nonus", "decimus", "vigesimus.."), terme e bagni (Acqui, Bagnolo, sardo Bangio-regiu, viterb. Bagnoréa; Términi di Imera), templi o sacelli (Porto-Vénere ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dell'Istit., VI-VII, tav. 82; ovvero le scene marine delle terme di Caracalla, ecc.). Fuori d'Italia abbiamo gli esempî antichissimi di Olinto di rinascita (Trieste, duomo: musaici di G. Cadorin; Acqui, tomba Ottolenghi su cartoni di F. Ferrazzi).
L' ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] degli italiani. Ricordando l'eroica decisione degli uomini della Divisione Acqui di combattere i tedeschi piuttosto che subire l'onta di H. Nénot con un progetto da realizzare presso le Terme di Diocleziano, sul luogo dell'attuale piazza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] e di Courmayeur, Bonvicino quelle della Savoia e poi dei Bagni di Acqui, G.M.U. Fontana le acque di Vinadio, il conte di 1792). Gli accademici bolognesi invece si occuparono delle terme porrettane (Ferdinando Bassi, 1768), mentre nel Veneto Domenico ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 26 km) costruita nel 19 a. C. per alimentare le nuove terme del Campo Marzio. Augusto aggiunse una nuova sorgente (aqua Augusta) vengono via via rivelando; carattere monumentale aveva l'a. di Acqui (lungo circa 14 km) di cui restano presso la città ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] confermò l'efficacia terapeutica e ne consigliò l'uso al marchese afflitto da gotta e da calcoli. Nel 1435 accompagnò alle terme di Acqui Giangiacomo insieme con i marchesi Gonzaga e d'Este e un cospicuo seguito. Alla fine del 1435 tornò in Savoia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] , ebbe un quinto figlio. Tra i promotori dei ‘soggiorni d’igiene’, fu direttore dei bagni di Rimini e medico presso le terme di Acqui; tra le sue carte sono numerose le tracce dei contratti che firmò per promuovere prodotti medici e non. La citata ...
Leggi Tutto