POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] ecclesiastica nel tempo di san Guido. Istituzioni e territorio nel secolo XI, a cura di S. Balossino, G.B. Garbarino, AcquiTerme 2007, pp. 141 s.; E. Faini, Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937; A. Lo Faso di Serrafalco - I. Pennaroli, Il contributo della Savoia all’Unità d’Italia, AcquiTerme 2010; F. Peirone, Per Torino da Nizza e Savoia. Le opzioni del 1860 per la cittadinanza torinese da un fondo dell ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] .), Milano 1958; R. Tassi, in P.L. L. (catal.), Milano 1978; F. D'Amico, La segreta alchimia della pittura (catal.), AcquiTerme 1988; A.C. Quintavalle, P.L. L. (catal., Reggio Emilia-Cavriago), Milano 1992 (con bibl.); M.F. Giubilei - F. Ragazzi ...
Leggi Tutto
giustizia di prossimita
giustizia di prossimità loc. s.le f. L’amministrazione della giustizia che si avvicina alle necessità dei cittadini.
• «La nostra iniziativa è necessaria per restituire ai cittadini [...] ». (Giornale d’Italia, 27 giugno 2013, p. 10, Italia) • Anche il Consiglio dell’ordine degli avvocati di AcquiTerme valuterà attentamente ogni aspetto del problema, allo scopo di concordare ogni ulteriore iniziativa a tutela della giustizia di ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] . - Postumi di traumi. - Abano Terme, Acqui, Agnano Terme, Casamicciola, Castrocaro, Ischia, Salice Terme, Salsomaggiore, Valdieri Terme, Vinadio.
Malattie del ricambio. - Abano Terme, Acireale, Acqui, Agnano Terme, Bagni di Bormio, Bagni di Casciana ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] edile o di sistemazione urbanistica. Così apparvero buon tratto di selciato della via Aemilia Scauri, resti importanti delle terme romane e numerosi mosaici pavimentali presso la fonte bollente; in varî altri punti furono rinvenute iscrizioni, monete ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Acqui Monferrato, od. A. Terme, 1878 - Giaveno 1948); prof. di filologia romanza nell'univ. di Torino dal 1928; condirettore del Giornale storico della letteratura italiana, socio corrispondente [...] dei Lincei (1947). Fra i suoi studî emergono quelli sull'Ariosto (ediz. critica dell'Orlando Furioso, 3 voll., 1928; I frammenti autografi dell'Orlando Furioso, 1937; ecc.), sulla letteratura provenzale, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] A imitazione di Roma anche qui si eressero fori, templi, terme, teatri, archi di trionfo.
Bibl.: B. Gastaldi, Nuovi teatri ad Aosta e a Torino; si debbono inoltre ricordare l'acquedotto di Acqui, i ponti (di St. Vincent e del Pondel) e le opere ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] centinaia di bagni d'affitto che i testi ricordano come esistenti nella città.
Le Terme di Diocleziano, erette tra il 298 e il 306 d. C. sul termali già sfruttate in antico (Lucca, Viterbo, Acqui, ecc.). Ad Acqui sin dal sec. XV si ha notizia di una ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Esempi di torri scalarie nella facciata di edifici erano dati dalle terme romane d'Agrippa, di Severo, di Tito.
In S sono le forme poligonali: ricordiamo i campanili ottagonali di S. Pietro di Acqui (sec. XI), di S. Antonino di Piacenza (1179), della ...
Leggi Tutto