DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] acquatinta, nella stampa, nella litografia, non riuscendo però a elaborare, nel loro uso, uno stile personale. Se le acquetinte dei teleri di S. Orsola e sui Piombi sono grossolane, sia nello sgraziato disegno sia nell'appiattito chiaroscuro, restano ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] . La prima mostra personale si tenne nel 1911 a Siracusa, nel foyer del teatro Massimo: le rare recensioni registrano dipinti, acquetinte e studi grafici (un ex libris segnalato in quell’occasione potrebbe essere quello firmato con il nome d’arte di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] termine l'indipendenza della Repubblica. Durante questi mesi il G. e il De Pian collaborarono alla realizzazione di una serie di acquetinte, conservate al Correr, raffiguranti I Pozzi e i Piombi di Venezia: un atto di accusa contro il crudele regime ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] -, eccellente fotografo, ha lasciato numerose e notevoli testimonianze pittoriche, campo in cui era abilissimo nelle incisioni (acqueforti e acquetinte).
L'ecletticità e la serietà del suo sapere, la semplicità e la sincerità dei modi lo portarono a ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] a Milano con una personale alla galleria L'esame presentandovi, oltre ai dipinti, una parte della produzione grafica di acquetinte e acqueforti (Mucchi, 1928). Nello stesso anno fu allestita la personale al Cenacolo F. Francia di Bologna con una ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] nella galleria The Legget Studio). Senza mai interrompere le sue ricerche sulle tecniche pittoriche (nel 1932 realizzò la raccolta di acquetinte con Vedute di Venezia, di Algeri e di Parigi: Ponente, 1994, p. 110), negli ultimi anni improntò la sua ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] con titoli in più lingue intorno al 1850, per i Monumenti di Milano di V. De Castro (1868-1870, poi rist. nel 1881, acquetinte) e per otto tavole con l'Arco della Pace (1868, in collab. con il Cassina).
La maggior parte delle tavole per Il Duomo di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] (Mazzocca, Quale Manzoni?…, 1985). La fortuna di queste tavole è confermata dalla loro traduzione in una serie di acquetinte di F. Corsi pubblicate a Firenze da V. Batelli verso il 1832-33.
Desiderando avviare un'attività autonoma, nel ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] Romero.
All’Istituto nazionale per la grafica a Roma si conservano diversi disegni, bozzetti, lastre e stampe: acqueforti e acquetinte a tecnica mista, tra cui Magic window e Indiana, entrambe del 1973; alla Galleria nazionale di Roma si trova ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] modernità parigina. Di diverso tenore, rurale e simbolista, è invece Le paturage (1905 circa, conservata insieme ad altre 13 acquetinte alla Fondazione Cassa di risparmio di Livorno).
Dopo un soggiorno a Londra (1903), espose al Salon del 1905 i ...
Leggi Tutto
acquatinta
(non com. àcqua tinta) s. f. (pl. acquetinte). – 1. Tecnica d’incisione su metallo per mezzo di un acido il quale viene applicato direttamente col pennello sul metallo nudo, limitandone il campo d’azione con vernice liquida o cera;...