MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] 'Italia nel 1890), tornava a Parma. L'ultima fase della sua produzione artistica è caratterizzata da un'ingente presenza di acquerelli i cui soggetti, paesaggi e figure, sono assegnabili all'estrema fase palermitana e al rientro emiliano, quando il M ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] .
Questi lavori, insieme con un dizionario siciliano e altre minori opere, erano contenuti in un manoscritto, illustrato con disegni ad acquerello di Andrea Gallo, incisioni da pitture di D. Zampieri e stampe tratte dall'Houel; esso fu posseduto da L ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] basilica dell'Assunta nel santuario del Sacro Monte di Varallo.
Questa prima soluzione è illustrata anche in un acquerello datato 20 luglio dello stesso anno. Il progetto definitivo, che presenta la gradinata centrale e le due rampe semicircolari ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] faceva parte una tempera con la Natività, documentata da due disegni che mostrano come anche nell’uso dell’acquerello e della biacca su carta azzurra Pagani cercasse esiti fortemente pittorici (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] largo delle isoipse del nostro paese; ma per render evidente la montagna, in luogo del tratteggio si è preferito far uso dell'acquerello, metodo che richiede un lungo lavoro e una singolare e non comune perizia. Se si considera anche la cura con cui ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] di Modena (Cecchi Gattolin, 1975, p. 40). Ma soprattutto egli ha lasciato un corpus di ritratti a matita, colorati ad acquerello e biacca (già in un unico taccuino; Modena, Bibl. L. Poletti, dono Campori), autentica "galleria" che restituisce le ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] il B., da cui ebbe i figli Cesare, scultore, ed Emma (Torino, 5 luglio 1863-17 febbr. 1901), che dipinse ad acquerello prevalentemente nature morte di fiori e di frutta (Frutta, 1900; Torino, Museo Civico, Galleria d'arte moderna) ed espose più volte ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] patria lunghi e ripetuti soggiorni a Londra, ove fu sempre molto apprezzato, ebbe clienti prestigiosi (alcuni suoi disegni e acquerelli furono acquistati per le collezioni reali e sono nella Royal Library del castello di Windsor oltre che nella coll ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] 1893, p. 249).
Il F. morì a Pesaro il 21 nov. 1895.
Una raccolta di ventiquattro composizioni a tempera e acquerello, quasi tutte firmate dall'autore, riferibili a scenografie per opere e balli, è conservata presso l'Istituto nazionale per la grafica ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] - a una nuova sensibilità coloristica che prelude ad un'emotività romantica, come è quella ad es., di un Giani (gli acquerelli, non citati dalle fonti, gli sono stati attribuiti: Pesenti, 1971).
La difficoltà di rinvenire opere di questo artista, che ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...