• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
224 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [224]
Arti visive [249]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

AGUIARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIARI, Giuseppe Francesco Valcanover Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] sue opere sono conservate nel museo Fernandez Blancò di Buenos Aires (Jugando à la taba, ecc.); un suo piccolo ritratto ad acquerello è conservato nel museo civico di Padova. Fu pittore anche il fratello Tito (Adria, 25 aprile 1834 - Trieste, 2 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – ACQUERELLO – ARGENTINA

Reichel, Hans

Enciclopedia on line

Pittore (Würzburg 1892 - Parigi 1958). Fu in contatto con l'avanguardia pittorica e musicale di Monaco, in particolare attratto dalla personalità di P. Klee. Nel 1928 si stabilì a Parigi. Si espresse quasi [...] esclusivamente attraverso la tecnica dell'acquerello creando un mondo particolare in cui si affiancano fragili apparenze della realtà e visioni oniriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ACQUERELLO – WÜRZBURG – PARIGI

Romako, Anton

Enciclopedia on line

Pittore (Atzgersdorf, Vienna, 1832 - Vienna 1889). Studiò a Vienna, all'accademia, con C. Rahl; a Monaco presso W. Kaulbach. Durante un primo soggiorno in Italia (1855-56), a Venezia, nell'atelier di C. [...] Werner, si esercitò nella tecnica dell'acquerello, e da un viaggio in Spagna (1856) riportò una efficace impressione dell'arte di Goya. Svolse la sua maggiore attività a Roma (1857-76), dove fu in stretto contatto con molti esponenti della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – VENEZIA – VIENNA – SPAGNA – ITALIA

Marin, John

Enciclopedia on line

Marin, John Pittore statunitense (Rutherford, New Jersey, 1870 - Cliffside, New Jersey, 1953). Dopo una prima formazione come architetto, si dedicò esclusivamente alla pittura, frequentando la Pennsylvania academy [...] of fine arts (1899-1901) e l'Art students' league. Noto per gli schizzi ad acquerello vicini ai modi di J. Whistler, maturò poi, sulla esperienza dei fauves e del cubismo (dimorò a Parigi dal 1905 al 1911), uno stile personale che bene gli valse, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – ACQUERELLO – CUBISMO – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marin, John (1)
Mostra Tutti

De Wint, Peter

Enciclopedia on line

De Wint, Peter Pittore inglese (Stone, Staffordshire, 1784 - Londra 1849), tra i più importanti acquerellisti della scuola inglese nella prima metà del sec. 19º. I suoi primi paesaggi, a olio, sono affini a quelli di [...] J. Constable; ma ben presto si dedicò esclusivamente all'acquerello, che trattò con finezza ed eleganza. Trasse i suoi motivi dagli aspetti più tipici della campagna inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Wint, Peter (1)
Mostra Tutti

Melville, Arthur

Enciclopedia on line

Pittore (East Linton 1855 - Witley, Surrey, 1904). Studiò a Edimburgo e a Parigi, dove frequentò l'Académie Julian; viaggiò nell'Europa merid. e in Oriente e ne trasse i soggetti di molti suoi quadri. [...] Usò in prevalenza, con bravura, la tecnica dell'acquerello. Fu legato a J. Guthrie e altri artisti della cosiddetta scuola di Glas gow, sui quali ebbe una certa influenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – EDIMBURGO – SURREY – PARIGI – EUROPA

Tiffany, Louis Comfort

Enciclopedia on line

Tiffany, Louis Comfort Pittore e decoratore (New York 1848 - ivi 1933), figlio di Charles Lewis (n. 1812 - m. 1902), celebre orefice e gioielliere, studiò pittura con G. Inness a New York quindi visitò l'Europa (1870-78) soggiornando [...] a lungo a Parigi dove sperimentò tecniche diverse, dall'acquerello al guazzo, dallo smalto al mosaico. Tornato a New York nel 1879, si dedicò con crescente interesse all'arte applicata e alla decorazione d'interni creando disegni per mobili, tessuti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – ACQUERELLO – NEW YORK – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiffany, Louis Comfort (1)
Mostra Tutti

Girtin, Thomas

Enciclopedia on line

Girtin, Thomas Pittore (Southwark, Londra, 1775 - Londra 1802). Allievo di E. Dayes, a Londra frequentò con W. Turner l'accademia di Monroe dove ebbe modo di conoscere le opere di J. R. Cozens. A Parigi, nel 1801, dipinse [...] una serie di vedute della città trattando la tecnica dell'acquerello con vivo gusto pittorico. Tra le opere più significative: La bianca casa di Chelsea (1800, Londra, Tate Gallery), una grande veduta di Londra del 1802 e Kirkstall Abbey (1800 circa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – SOUTHWARK – LONDRA – COZENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girtin, Thomas (1)
Mostra Tutti

Tóschi, Paolo

Enciclopedia on line

Tóschi, Paolo Pittore e incisore (Parma 1788 - ivi 1854). Studiò a Parigi (1809-19), specializzandosi nell'incisione a bulino; tornato a Parma, fondò, con il cognato A. Isac, la scuola di incisione. Dal 1820 vi diresse [...] l'Accademia di belle arti. La sua opera principale è la copia ad acquerello degli affreschi del Correggio a Parma, che riprodusse anche in incisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – CORREGGIO – INCISIONE – BULINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tóschi, Paolo (2)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista Guido Ratti -Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] e luce, basati su puri valori tonali, può essere messo in relazione con la conoscenza del fortunato manuale dell'acquerellista inglese A. Cozens, A New Method of Assisting the Invention in Drawing Original Compositions of Landscape del 1786 (Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENITENZA ALLA LEVA MILITARE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – MUSEO DEL LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali