• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [249]
Biografie [224]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] La pace, quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni e Pasqualuccia; nel 1875 un ritratto per Simone Weill Schott e l'acquerello Un bagno in campagna. La crisi profonda seguita alla morte nel 1874 dell'unico figlio Enrico (che era nato nel 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Moilliet, Louis-René

Enciclopedia on line

Pittore (Berna 1880 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1962). Amico di P. Klee, con il quale andò nel 1905 a Parigi, e soprattutto di A. Macke, conobbe poi nel 1911 F. Marc e Kandinskij. La sua pittura, all'inizio [...] (Il circo, 1915, Basilea, Kunstmuseum). Nell'importante viaggio in Tunisia (1914) con Klee e Macke, scoprì nell'acquerello il mezzo espressivo più congeniale, al quale dopo il 1923 si dedicò quasi esclusivamente, raggiungendo felici risultati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BREMGARTEN – SVIZZERA – ORFISMO – CUBISMO

Àglio, Agostino

Enciclopedia on line

Àglio, Agostino Pittore, disegnatore, incisore e litografo (Cremona 1777 - Londra 1857). Fu allievo a Milano (dal 1789) di G. Albertolli; nel 1798 si arruolò volontario nella legione della Repubblica Cisalpina; dal 1799 [...] chiese, teatri e ville (opere in gran parte perdute), eseguì due ritratti della regina Vittoria, e paesaggi ad acquerello. Collaborò con lo Wilkins alle Antiquities of Magna Graecia (Londra 1807), con Lord Kingsborough alle Antiquities of Mexico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – INGHILTERRA – ACQUERELLO – LITOGRAFIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àglio, Agostino (2)
Mostra Tutti

FISSATIVO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISSATIVO (fr. fixatif; sp. fijativo; ted. Fixativ; ingl. fixative) Carlo Alberto Petrucci Sostanza atta a proteggere un disegno contro i danni derivanti dallo sfregamento e dall'azione dell'acqua. Un [...] , per fermare un abbozzo su cui si dovrà tornare in seguito. Molti usano, e non a torto, di fissare l'acquerello per proteggerlo dall'umidità e dall'eccessivo disseccamento delle gomme con le quali i colori sono impastati. Il fissativo, anzi, fa ... Leggi Tutto

BONINGTON, Richard Parkes

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese, nato ad Arnold presso Nottingham il 25 ottobre 1802, morto a Londra il 23 settembre 1828. Emigrato in Francia alla fine del 1816, ebbe i primi insegnamenti a Calais da Luigi Francia. Recatosi [...] e al Louvre copiò i maestri antichi. Sotto la direzione del barone Gros, il Bonington dipinse tanto a olio quanto all'acquerello. Egli si distinse particolarmente per le sue vedute ispirate da schizzi oppure dipinte all'aria aperta, e, indotto dai ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FRANCIA – INGHILTERRA – ACQUERELLO – NOTTINGHAM – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONINGTON, Richard Parkes (1)
Mostra Tutti

ZEZZOS, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEZZOS, Alessandro Pittore, nato a Venezia di padre greco e di madre veneziana il 12 febbraio 1848, morto a Vittorio Veneto nel 1914. Scolaro con L. Nono, G. Favretto e A. Milesi all'Accademia di belle [...] , Roma, e all'estero, a Monaco, a Pietroburgo, a Londra, a Parigi. Espose la prima volta a Torino nell'80 l'acquerello Le rondini. Da allora si presentò assiduamente alle esposizioni: a Milano nell'81 con Mercante di ventagli, Alla predica e Popolane ... Leggi Tutto

MICHAŁOWSKI, Piotr

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAŁOWSKI, Piotr Felix Kopera Pittore, nato a Cracovia nel 1800, (secondo altri nel 1801), morto il 9 giugno 1855 a Krzysztoforzyce. Subì l'influsso d'A. Orlowski e poi, studiando dal 1832 al 1835 [...] parecchi ritratti equestri di Napoleone. Tornato in Polonia, dipinse ritratti con efficace penetrazione psicologica e si dedicò molto all'acquerello. Opere sue si trovano nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia, nella Galleria d'arte moderna a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHAŁOWSKI, Piotr (1)
Mostra Tutti

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] che opere del G. (le tele Famiglia fiorentina, Festa in chiesa, Testa di giovane donna, Monaca in coro, e gli acquerelli Dopo il vespro, Petrarca nella sua biblioteca) figuravano all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 e che Festa in chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Luigi Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] le qualità migliori del D. si possono cogliere nei bozzetti di genere quasi impressionistico, oltre che in alcuni pastelli e acquerelli di una luminosità calda e vibrante. Fonti e Bibl.: Catalogo dell'Esposizione naz. di belle arti del 1877 in Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESI, Adriano Harula Economopoulos Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] I, p. 260; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Roma 1971, pp. 169, 187; G. F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento. La Società degli acquarellisti a Roma, Roma 1987, p. 122; R. Mammuccari, La Società degli acquarellisti in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali