RAEBURN, Sir Henry
Arthur Popham
Pittore ritrattista, nato a Stockbridge, presso Edimburgo, il 4 marzo 1756, morto a Edimburgo l'8 luglio 1823. Figlio d'un piccolo proprietario scozzese, il R. non conobbe [...] di Edimburgo e a 15 anni entrò come apprendista presso un orafo. I suoi primi tentativi di ritratto furono miniature ad acquerello che rivelarono così buone promesse, da indurre l'orafo a presentare il giovane a David Martin, che era il pittore ...
Leggi Tutto
ZORN, Anders Leonard
Axel Romdahl
Pittore e incisore svedese, nato a Mora nel 1860, morto ivi nel 1920. Dopo avere studiato per breve tempo nell'accademia di Stoccolma, si recò a Londra, dove ebbe rapido [...] . Visitò la Spagna, la Francia, Costantinopoli, donde ritornò in Svezia nel 1886. Nel 1888 passò dalla pittura ad acquerello a quella a olio, dipingendo il paesaggio estivo dell'arcipelago di Stoccolma con donne bagnanti. Visse parecchi anni fino al ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] P., 1924). Nel gennaio del 1938 si tenne a Roma una mostra-vendita di oltre 250 sue opere, tra oli, acquerelli, disegni e acqueforti.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondi storici, Fondo Ojetti (lettere di Clelia Petiti ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e si accostò alla scenografia e alla decorazione lavorando come aiuto del padre. Quattordicenne nel 1872 illustrò all'acquerello con E. Cavallaro il manoscritto Il testamento del Nanno per l'anno 1872 (Palermo, Biblioteca francescana della chiesa ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] di Borbone che simula una epigrafe marmorea sorretta da grifi e sormontata dallo stemma ducale di carattere neoclassico. Lo stile degli acquerelli ricorda quelli del padre, ma con un tono meno vivo e più delicato.
Il 9 genn. 1793 esce la Quarta deca ...
Leggi Tutto
Pittore nordamericano, nato a Filadelfia il 1° aprile 1852, morto a Londra il 1° agosto 1911. Si fece largo nome come illustratore di libri di leggende e di poesia, tra i quali le commedie di Shakespeare. [...] rapidità, l'evidenza, la varietà e quella punta di sentimento che è cara al pubblico anglo-americano. Dipingeva anche ad acquerello e a pastello, ma solo sui quarant'anni cominciò a dipingere ad olio quadri di storia, come Riccardo duca di Gloucester ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Luigi Servolini
Pittore e incisore livornese, nato il 19 giugno 1739 e morto il 9 novembre 1811. La sua migliore attività si manifestò nell'affresco, dove dimostrò vivacissima [...] , che fu largamente imitato. Per la sua opera varia e feconda, manifestatasi anche, ma meno felicemente, nella pittura ad olio, ad acquerello, a tempera e sulla scagliola, il T. merita ben maggiore fama di quella che ha oggi. Nonostante che l'artista ...
Leggi Tutto
Paesista inglese, nato nel 1814 a Saxmundham, morto il 21 settembre 1873 a Ipswich. Dapprima fu chimico a Norwich, dove, venuto a contatto con Crome, Cotman ed altri artisti della Norwich School, si sentì [...] Londra per più di 20 anni, passando ogni anno qualche mese a lavorare nel continente. Espose paesaggi a olio e ad acquerello alla Royal Academy dal 1843 al 1871, fu amico del Turner e godette della protezione della regina Vittoria. Al British Museum ...
Leggi Tutto
Acquerellista inglese, nato nell'agosto 1800, morto il 24 luglio 1868. Cominciò a lavorare come allievo di John Britton, disegnatore di architetture, e lo aiutò nella composizione dell'opera Cathedral [...] paesista, ma è noto soprattutto per i soggetti tratti dalla storia britannica, da Shakespeare e da Scott, che dipinse ad acquerello nella maniera di Bonington assai lodata da Ruskin. Dal 1850 il C. si dedicò unicamente alla pittura a olio. Eseguì ...
Leggi Tutto
VARLEY, John
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 17 agosto 1778, morto ivi il 17 novembre 1842. Fu dapprima allievo e assistente di J. Ch. Barrow; più tardi si stabilì per proprio conto come insegnante. [...] Palmer; il suo influsso fu sentito anche da Copley Fielding, Peter de Wint e David Cox. Come paesista di acquerelli dimostrò straordinaria abilità, ma il suo gusto fu troppo convenzionalmente classico e poco raffinato nel colore.
Bibl.: C. Monkhouse ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...