• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [249]
Biografie [224]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

Hoetger, Bernhard

Enciclopedia on line

Scultore e architetto tedesco (Hörde, Vestfalia, 1874 - Interlaken 1949). Studiò a Dresda e Düsseldorf; poi a Parigi (1900-07) subì l'influsso di A. Rodin. Visse nella colonia di artisti a Darmstadt (1911-14) [...] e lavorò a Worpsweal e a Brema. Di gusto eclettico, esperto di tutte le tecniche, eseguì nudi femminili, busti, ritratti; disegnò, incise e dipinse all'acquerello; si rese noto anche come architetto col progetto della fabbrica Tet in Hannover (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERLAKEN – DÜSSELDORF – ACQUERELLO – DARMSTADT – HANNOVER

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] e diluiti con altre essenze, sono stesi con pennelli o spatole su supporti lignei, su tela, ma anche su superfici murarie. Nell’acquerello e nel guazzo il colore è diluito in acqua con aggiunta di gomma arabica e colle, e si usa soprattutto su carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

El Anatsui

Enciclopedia on line

El Anatsui – Artista ghanese (n. Anyako 1944). Compiuti gli studi presso il College of Art di Kumasi, ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche all’interno del Gruppo Nsukka, collettivo nigeriano la cui cifra [...] decorativi della  tradizione Igbu noti come uli e media contemporanei quali la pittura acrilica, tempere, pittura ad olio e acquerello. Docente dal 1975 nella facoltà di Belle arti e di arti applicate all’Università della Nigeria, si è inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AFRICA OCCIDENTALE – ACQUERELLO – NIGERIA – KUMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Anatsui (1)
Mostra Tutti

Somov, Konstantin Andreevič

Enciclopedia on line

Pittore (San Pietroburgo 1869 - Parigi 1939). Si formò all'Accademia di belle arti di San Pietroburgo (1888-96) e con J. Repin (dal 1894). Poi a Parigi (1897-98) ebbe contatti con alcuni artisti russi [...] di Mir iskusstva, partecipò anche a mostre della Secessione berlinese (1902, 1906). Nei suoi dipinti, molti ad acquerello, si ispirò a modelli settecenteschi (Il bacio deriso, 1908, Mosca, galleria Tret´jakov; Giovanetta addormentata sul divano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ACQUERELLO – NEW YORK – PARIGI – REPIN

Alt, Jacob

Enciclopedia on line

Pittore (Francoforte s. Meno 1789 - Vienna 1827). Dipinse vedute del Danubio, delle Alpi, d'Italia, spesso traendo da esse ottime litografie. Dei due figli, ambedue pittori, Franz (Vienna 1821 - ivi 1914) [...] sue vedute di Vienna costituiscono un interessante documento dello sviluppo della città nel sec. 19º. Trattò soprattutto l'acquerello, valendosi di questa tecnica per fermare con tocco felice e arioso le impressioni dei suoi molti viaggi in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – ACQUERELLO – GERMANIA – DANUBIO – VIENNA

BOUTET de Monvel, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e illustratore, nato a Orléans nel 1851, morto a Nemours nel 1913; allievo del Cabanel prima, di C. Duran poi, svolse tutta la sua attività a Parigi. Le prime sue opere pittoriche, scene religiose [...] e orientali, sono caratterizzate da una pennellata grassa e robusta, presto abbandonata quando l'artista si dedicò all'acquerello e specialmente all'illustrazione. Illustrò: La Farce de Maître Pathelin, Les chansons de France, Nos enfants, Filles et ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – ANATOLE FRANCE – ACQUERELLO – LIPSIA

COSWAY, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore inglese, nato nel 1742, morto il 4 luglio 1821. Recatosi a Londra, appena dodicenne vinse un premio della Society of Arts (1755). Studiò pochi mesi sotto Thomas Hudson, poi frequentò la scuola [...] di disegno di W. Shipley. Espose per la prima volta nel 1760. È noto soprattutto per i suoi ritratti in miniatura e acquerello su avorio, vaporosi, d'un colorito morbido e prezioso; dipinse anche ritratti a olio, e inventò un metodo per disegnare i ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – LONDRA – LIPSIA – AVORIO

CARELLI, Gonsalvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Gonsalvo (Consalvo) Oreste Ferrari Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] 1969, pp. 64 s.; La Galleria dell'Accad. di Belle Arti in Napoli, Napoli 1971, pp. 103-105, fig. 33, tavv. XXX-XXXIV; R. Cioffi, Oli e acquerelli di G. C., Caserta 1974 (catal. d. mostra a Capua); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 591 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SALVATORE DI GIACOMO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Gonsalvo (2)
Mostra Tutti

WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl Axel Romdahl Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] ), illustrò le antiche saghe nordiche, in uno stile classicheggiante. Nel 1838, a Parigi, incominciò a dipingere ad acquerello, eseguendo soprattutto illustrazioni per la storia svedese (guerra dei Trent'anni). Prese anche a dipingere quadri a olio ... Leggi Tutto

GENELLI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1932)

GENELLI, Bonaventura Fritz Baumgart Disegnatore, pittore e incisore nato a Berlino il 28 settembre 1798, morto il 13 novembre 1868 a Weimar. Il fondamento della sua arte è da ricercarsi in un suo soggiorno [...] . J. Carsten. Come nel maestro, la parte migliore della sua opera sono i disegni. Eseguì grandi composizioni cicliche ad acquerello, a penna, a lapis e a incisione, particolarmente interessanti per il contenuto. Aus dem Leben eines Wüstlings (Vita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENELLI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali