• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [249]
Biografie [224]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

Gaéta, Enrico

Enciclopedia on line

Pittore (Castellammare di Stabia 1840 - ivi 1887). Allievo di G. Gigante e amico di D. Morelli, si dedicò soprattutto al paesaggio napoletano, dipingendo sia a olio che ad acquerello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO

Turner, William

Enciclopedia on line

Turner, William Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] Beckford, R. C. Hoare, suoi mecenati. L'osservazione della natura e dei fenomeni naturali, fissata in rapidi schizzi, bozzetti ad acquerello o a olio che cadenzano i suoi continui viaggi (dopo il 1802 anche in Svizzera e Francia, nei Paesi Bassi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – ACQUERELLO – CARTAGINE – TRANSETTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, William (2)
Mostra Tutti

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] si trasferì con la famiglia a Sassari, dove frequentò il ginnasio fino al 1920, continuando con passione l'esercizio della pittura. Nel 1921, previo assenso del padre, lasciò gli studi per andare a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marcette, Alexandre

Enciclopedia on line

Pittore (Spa 1853 - Bruxelles 1929). Allievo del padre Henri (1824-1890), di J. F. Portaels e di L. Artan; dipinse paesaggi e marine. Coltivò la pittura a pastello e ad acquerello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO

Fałat, Julian

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Tuligłowy 1853 - Bystra na Śląsku 1929). Studiò a Cracovia, a Monaco, a Roma e fu direttore dell'accademia di Cracovia (1895-1910). Fu soprattutto paesista, usò spesso l'acquerello, dipinse [...] a colori intensi, semplificati, con grande sommarietà ed efficacia di rappresentazione. Opere sue nei principali musei polacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – POLACCO – ROMA

BIEDERMANN, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ed incisore, nato il 7 agosto 1763 a Winterthur (Svizzera), morto il 10 aprile 1830 a Zurigo. Giovanissimo si recò a Berna, dedicandosi all'acquerello, sotto la guida di H. Rieter. In seguito il [...] B. volse la sua attività al ritratto e alla pittura di paese e di battaglie, e nel 1802 collaborò con G. Lory alla pubblicazione di due opere topografiche sulla Svizzera e sulla Russia. Il B. è un eccellente ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – ACQUERELLO – FRAUENFELD – SVIZZERA – ZURIGO

Cox, David

Enciclopedia on line

Cox, David Pittore (Deritend, Birmingham, 1783 - Harborne, Birmingham, 1859). Iniziò la sua attività a Londra come decoratore di scene teatrali, in seguito, si dedicò, anche nei suoi viaggi in Europa, alla pittura [...] di paesaggio ad acquerello, influenzato da P. De Wint e da J. Constable. Ricordiamo: a Londra, Veduta di Parigi (Tate Gallery), Giornata ventosa (1850, National Gallery); a Manchester, Spiaggia di Rhyl (1854, City Art Gallery). Anche il figlio David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BIRMINGHAM – LONDRA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cox, David (1)
Mostra Tutti

AGUIARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIARI, Giuseppe Francesco Valcanover Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] sue opere sono conservate nel museo Fernandez Blancò di Buenos Aires (Jugando à la taba, ecc.); un suo piccolo ritratto ad acquerello è conservato nel museo civico di Padova. Fu pittore anche il fratello Tito (Adria, 25 aprile 1834 - Trieste, 2 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – ACQUERELLO – ARGENTINA

Peyton, Elizabeth

Lessico del XXI Secolo (2013)

Peyton, Elizabeth Peyton, Elizabeth. – Artista statunitense (n. Danbury 1965). Si è laureata alla School for visual arts a New York nel 1987. Ha iniziato a dipingere nei primi anni Novanta con tecniche [...] diverse (olio, acquerello, matita colorata, incisione) ritratti di ridotta dimensione di celebrità del passato (le serie Napoleon e Marie Antoinette) e poi di rock star (le serie dedicate a Kurt Cobain, David Bowie, ai Sex Pistols, John Lennon e ... Leggi Tutto

COLEMAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Francesco (Francis) Claudia Tempesta Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] nell'Ottocento" i tre Coleman venivano ricordati nella sezione dedicata alla Gran Bretagna. Del C. apparve in quella sede un acquerello, I bersaglieri in marcia del 1879, conservato presso la British School di Roma. Nel 1978 sono comparsi sul mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali