• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [249]
Biografie [224]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

Kiefer, Anselm

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiefer, Anselm Giovanna Mencarelli Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] vergisst Brunhild, 1975; Brunhildes Tod, 1976; Varus, 1976; Wege der Weltweisheit, 1977-78). Oltre a trattare l'acquerello ha usato la fotografia, preferibilmente stampata in color seppia, macchiata e patinata con gomma lacca, l'incisione come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – BURGTHEATER – GERUSALEMME – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiefer, Anselm (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Pompeo Rossella Canuti – Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] M. una buona base accademica avviandolo allo studio dell’anatomia e delle tecniche artistiche spaziando dall’olio all’acquerello, alla tempera, all’acquaforte, e lo spronò all’esercizio mnemonico facendogli ridipingere a studio i soggetti elaborati ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

NANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Napoleone Paolo Serafini NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408). Iscritto all’Accademia [...] Promotrice veneziana, l’anno successivo, espose Bagnante (catal., n. 306); la stessa istituzione, nel 1868, acquistò il suo acquerello Prima delle nozze, per inserirlo nell’album da regalare ai reali Umberto e Margherita di Savoia in occasione del ... Leggi Tutto

WELBY, Piergiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELBY, Piergiorgio Francesco Lioce WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti. Appena adolescente manifestò [...] cimentandosi con diverse tecniche artistiche, dal disegno a sanguigna e a carboncino all’olio su tela, dall’acquerello all’incisione su linoleum. Nel luglio del 1997, per sopperire all’insufficienza polmonare, fu sottoposto alla terapia ventilatoria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISOBBEDIENZA CIVILE – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELBY, Piergiorgio (2)
Mostra Tutti

artemie e pulci d'acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

artemie e pulci d'acqua Roberto Argano Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] larva, il nauplio, e ricomincia il ciclo. Altri Branchiopodi sono: i Chirocefali, dai bellissimi colori delicati che sembrano d'acquerello, più grandi ma molto simili alle artemie; il genere Triops, dal corpo coperto da una specie di scudo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – BRANCHIOPODI – SPERMATOZOO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artemie e pulci d'acqua (2)
Mostra Tutti

SARRI, Luigi Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRI, Luigi Egisto Moreno Bucci SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] annuali per i premi d’emulazione del 1856 e del 1857, Sarri risultò primo nelle classi di bozzetto d’invenzione in acquerello (Firenze, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, 1856, n. 72), di bozzetto a olio d’invenzione e di accademia a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo). Sempre al soggiorno romano risalgono Il Convito di Platone, copia di un acquerello di Asmus Jacob Carstens (Copenaghen, Museo Thorvaldsen) e Socrate rimprovera Alcibiade trovato nel gineceo (Brescia, Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROESLER FRANZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROESLER FRANZ, Ettore Francesco Franco – Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] di un centenario I e II, in Lazio ieri e oggi, XLIII (2007), 516-517, pp. 328-331, 358-361; Paesaggi della memoria. Gli acquerelli romani di E. R. F. dal 1876 al 1895, a cura di M.E. Tittoni - F. Pirani - M.P. Fornasiero, Firenze 2007 (in partic ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – GALLERIE DEGLI UFFIZI – SAN MARTINO AL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROESLER FRANZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Ludovico Giorgio Marini Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] Luca, riconosciuti nel settembre 1795 con il primo premio per la II classe a un suo disegno di Figura panneggiata (matita, acquerello e biacca su carta preparata, Accademia di S. Luca, Archivio storico, Disegni B 494). Nel giugno 1798, all'epoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Giorgio Marini Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] Disegni, B737), meritò una medaglia di incoraggiamento; esito confermato nel marzo successivo, dal disegno a carboncino e acquerello rappresentante una Accademia di nudo (ibid., Disegni, B739). Agli anni Trenta è da riferire l'esecuzione dei disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali