• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [249]
Biografie [224]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

Cozens, Alexander

Enciclopedia on line

Cozens, Alexander Pittore (Pietroburgo 1717 - Londra 1786). Stabilitosi a Londra, dopo un viaggio in Italia (1746), dipinse paesaggi ad acquerello; al paesaggio dedicò (1785) anche un trattato. Fra le sue opere, che esaltano [...] il pittoresco con la tecnica a macchia, ricordiamo: Il sole attraverso le nubi (British Mus.); Paesaggio con rovine e montagne (Victoria and Albert Mus.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – LONDRA – ITALIA

astrattismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrattismo Stella Bottai Immagini oltre il mondo visibile Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] possono diventare immagini della mente anche le emozioni suscitate dalla musica. Comincia così la produzione di quadri e acquerelli che intitola Improvvisazioni e Composizioni, come fossero opere musicali. Per Kandinskij i colori e le forme hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrattismo (2)
Mostra Tutti

Kandinskij e l’astrattismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] dell’artista. I colori sono puri e slegati da ogni costrizione, assumono un’infinità di forme e di tonalità. L’acquerello è privo di spazialità, presenta unicamente delle macchie di colore e dei segni neri che non sono riconducibili ad alcun ... Leggi Tutto

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] , soprattutto per il disegno delle iniziali), si procedeva con pennelli di varie dimensioni alla coloritura all’acquerello. I trattati tramandano soprattutto ricette su doratura e argentatura, su preparazione e conservazione dei colori, naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

Delaunois, Alfred

Enciclopedia on line

Pittore e incisore belga (Bruxelles 1875 - Lovanio 1941). Dipinse soprattutto interni di chiese, vedute di beghinaggi, paesaggi, con tecnica raffinata, a pastello e ad acquerello. Opere nel museo di Anversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BRUXELLES – LOVANIO – ANVERSA

De Wint, Peter

Enciclopedia on line

De Wint, Peter Pittore inglese (Stone, Staffordshire, 1784 - Londra 1849), tra i più importanti acquerellisti della scuola inglese nella prima metà del sec. 19º. I suoi primi paesaggi, a olio, sono affini a quelli di [...] J. Constable; ma ben presto si dedicò esclusivamente all'acquerello, che trattò con finezza ed eleganza. Trasse i suoi motivi dagli aspetti più tipici della campagna inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Wint, Peter (1)
Mostra Tutti

Cosway, Richard

Enciclopedia on line

Pittore (Tiverton, Devonshire, 1742 circa - Edgware, Londra, 1821). Studiò con Th. Hudson e con W. Shipley; è noto particolarmente per i ritratti in miniatura e acquerello su avorio, di colorito morbido [...] e prezioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – DEVONSHIRE – LONDRA – AVORIO

Bagétti, Giuseppe Pietro

Enciclopedia on line

Bagétti, Giuseppe Pietro Pittore (Torino 1764 - ivi 1831); al seguito delle truppe di Napoleone (1807-1815), eseguì circa ottanta dipinti di battaglie e vedute, per lo più all'acquerello. Tornato a Torino (1815), insegnò nell'Accademia [...] militare e in quella di Belle Arti, e dipinse numerosi quadri di battaglie per i Savoia. Scrisse: Analisi dell'unità dell'effetto della pittura e dell'imitazione delle belle arti (1827) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – NAPOLEONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagétti, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

Downman, John

Enciclopedia on line

Pittore (Ruabon, Denbigh, 1750 circa - Wrexham, Denbigh, 1824). Allievo di B. West, esordì nel 1768. Eseguì quadri di soggetto storico e religioso, ma soprattutto ritratti ad acquerello e a matita, appena [...] tinteggiati, secondo la tradizione del ritratto inglese settecentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – DENBIGH

Dubois, Ambroise

Enciclopedia on line

Dubois, Ambroise Pittore (Anversa 1543 circa - Fontainebleau 1614). Lavorò nel castello di Fontainebleau: della decorazione pittorica della galleria di Diana (la sua opera principale) rimane soltanto una copia ad acquerello, [...] mentre si sono ancora conservate le pitture che decorano la vecchia "Salle ovale". Il D. è uno dei pittori più importanti della seconda scuola di Fontainebleau, dotato di grande abilità decorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – ACQUERELLO – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali