• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [249]
Biografie [224]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

CASSIOLI, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Amos Luciano Arcangeli Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] sua prima produzione ritrattistica. Tra i primi saggi di questo periodo, infatti, sono l'Autoritratto ad acquerello e il Ritratto di donna, sempre ad acquerello, conservati in case private (cfr. Del Bravo), e i due Ritratti virili a matita di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – LORENZO DE' MEDICI – UMBERTO DI SAVOIA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Lugano il 22 marzo 1853, morto a Tesserete (Ticino) il 6 agosto 1923. Studiò all'accademia di Milano con Giuseppe Bertini: da Carlo Mancini fu iniziato [...] . Emerge fra questi per vigore coloristico Il mosto. Fu autore di ritratti pregiati e maestro nella pittura all'acquerello. Artista versatile e fresco osservatore del vero, seppe esprimerlo con vivacità e sciolta schiettezza di segno. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COOPER, Thomas Sidney

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore d'animali, nato il 26 settembre 1803 a Canterbury, morto il 7 febbraio 1902 a Vernon Holme presso Canterbury. Dopo aver cominciato la sua carriera a Canterbury, per consiglio del pittore belga [...] Tate Gallery, nel Victoria and Albert Museum e nella collezione Wallace. Al British Museum v'è un suo fine acquerello rappresentante mucche al pascolo (1837), con alcuni studî di pecore, a matita. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – LONDRA – LIPSIA

SCHWIND, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWIND, Moritz von Hans Tietze Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] ). Al decennio 1850-1860 circa risalgono i cicli di fiabe Cenerentola (olio, collezione privata tedesca) e I sette corvi (acquerello, museo di Weimar); inoltre i quadri nella galleria Schack di Monaco, tra cui L'ora mattutina, che hanno reso popolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWIND, Moritz von (1)
Mostra Tutti

BRAEKELEER, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore d'interni, nature morte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di [...] Museo di Anversa si trova il suo famoso quadro: L'homme à la chaise, oltre a 12 altri dipinti e 40 disegni e acquerelli. Incisore di grande talento, il B. ha lasciato 27 tavole (interni e vedute di città) molto importanti. Bibl.: C. Lemonnier, H. de ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE BRAEKELEER – NATURE MORTE – ACQUERELLO – WITTENBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAEKELEER, Henri de (1)
Mostra Tutti

TOFANO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOFANO, Edoardo Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli il 31 agosto 1838, ivi morto nel 1920. Fu tra gli adepti più antichi del Morelli, allorché questi, deviando dopo il 1860 dalle evocazioni storiche, [...] sviluppo a quella sua pittura un po' troppo facile di "genere borghese" che ebbe linguaggio adatto nella levità dell'acquerello e agevolezza di mercati fra gli attivi negozianti parigini di quel tempo. Bibl.: E. Giannelli, Pittori napoletani viventi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANO, Edoardo (1)
Mostra Tutti

DURELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLI, Francesco Fabio Fiorani Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] ); nel 1813 il primo premio nel concorso di prima classe di ornamenti esponendo, tra gli altri, un disegno prospettico all'acquerello raffigurante La certosa di Pavia; nel 1818 vinse di nuovo il concorso di ornamenti, nel 1819 espose tra i saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alberto Monica Grasso – Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana. Nel [...] , 137) e fu a Parigi per un primo soggiorno; in questo stesso torno di tempo eseguì 86 disegni a inchiostro di china acquerellata per il ciclo La lotta per l’amore e iniziò anche la serie di dieci illustrazioni per La parabola dei celibi. Entrambe le ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Dyck, da B. Strozzi e anche da due quadri del fratello. Nel 1851 a Milano, all'Esposizione di Brera, presentò quattro acquerelli, copie da dipinti di Van Dyck e Rembrandt conservati a Torino e Genova. Lavorò, tra l'altro, per committenti genovesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – MICHEL DE MONTAIGNE – ETTORE FIERAMOSCA – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

BRENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA (Brenda), Vincenzo Stanislaw Lorentz Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] , due schizzi del B. rappresentanti "composition d'Architecture en styl grec avec des bordures". Nel 1781 questi eseguì un progetto ad acquerello per una porta trionfale per il re e due altri progetti per un tempio a pianta centrale. Nel 1782 fece un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA – ANDREA SACCHI – STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali