Disegnatore ed acquarellista inglese, nato a Maidstone (Kent) nel 1767, morto a Rocky Hill, presso Maidstone, nel 1816, è specialmente noto per i disegni che illustrano la vita, i costumi e il paesaggio [...] 1804 illustrò i Travels in China e nel 1806 i Travels in Cochin-China del Barrow. Nel modo delicato di trattare l'acquerello, specialmente nei disegni destinati all'incisione, l'A. mostra una vera maestria, e le sue grandi scene cinesi sono spesso di ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] L. Capuana, E. Scarfoglio, S. Di Giacomo, A. Fogazzaro e L. Pirandello). Assai disinvolto nel padroneggiare la tecnica dell'acquerello e della penna, il M. si qualificò subito come testimone d'eccezione della modernità dei tempi, dando luogo a figure ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] , con una pennellata piena e larga, dai quali eliminò la figura umana che gli sembrava turbarne la purezza. Praticò l'acquerello e incise alcune delle sue vedute di Milano.
Morì a Monza l'11 ott. 1931.
Partecipò a numerose manifestazioni in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 23 marzo 1952. Affermatosi negli anni Ottanta con il gruppo della Transavanguardia, che comprendeva anche S. Chia, E. Cucchi, M. Paladino, N. De Maria, e sostenuto da parte della [...] . Tendendo a una sempre più evidente sintesi formale, C. ha sperimentato tecniche diverse, dalla pittura a olio all'acquerello, dal mosaico all'affresco, individuando nel grande formato la dimensione ideale (Untitled, 1990; Desert Song VII, 1995-97 ...
Leggi Tutto
Napoleone, Giulia
Simona Ciofetta
Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musica classica [...] 'incisione a punzone e nelle altre tecniche dirette (bulino, maniera nera, puntasecca) un mezzo espressivo intimamente congeniale, accanto all'acquerello e al disegno a pastello e a inchiostro. Nelle prime opere emerge l'uso di segni o unità minimali ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore. Nato a Tolosa il 22 ottobre 1882, ha studiato a Parigi con J. P. Laurens. Esordì nei Salons del 1904 e del 1905 con alcuni ritratti. Trasferitosi a Londra (nel 1912 fu naturalizzato [...] ), per la storia di Sindbad il marinaio (1914), per The Kingdom of the Pearl (1920). La sua ariosa tecnica all'acquerello, che armonizza colori teneri e trasparenti con un tocco fluidissimo, non è immune da tendenze preraffaellite e ostenta ricordi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che [...] genere all'Accademia Reale di Londra. Dipinse anche alcuni ritratti. Il British Museum possiede parecchi suoi disegni, compreso un acquerello del Cacciatore di topi.
Bibl.: W. Wilkie Collins, Memoirs of the Life of Will. Collins, voll. 2, Londra 1848 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] sir John Pope-Hennessy, Henry Villebois, sir Austen Henry Layard, Guildford Onslow. La Tate conserva invece un ritratto ad acquerello di Pellegrini eseguito da Degas attorno al 1876-77 e dedicato «à lui», in risposta al ritratto che Pellegrini stesso ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] di suoi progetti, intitolato Pensieri dell'Architetto G. B., Romano,eseguiti a penna in seppia e rialzati all'acquerello, composto di 89 fogli numerati e datati 1787 e '88: essi riguardano planimetrie, prospetti, palazzi, ville, giardini, altari ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] Zaccaria Sagredo, il più autorevole collezionista d’arte del luogo, gli commissionò un centinaio di vedute a penna e ad acquerello; e altrettante, a penna, ne preparò per Pietro Guarienti (ibid.; Binion, 1983, p. 396).
Un’idea di come dovevano essere ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...