EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] anche per la realizzazione della mappa di tutto il corso delle bealere di Caluso. Quest'ultima, lunga 7m, a penna ed acquerello, reca la data 23 giugno 1723. L'occasione per la realizzazione di questo rilievo gli fu data dal conte Giovanni Gerolamo ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] in collezioni private fiorentine (Grandi, 1980, pp. 337 s.; Id., 1997, p. 25 n. 34), quanto il gruppo di acquerelli con Paesaggi provenienti dalla collezione Santarelli (Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni) in cui è riconoscibile il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scultori G. e C. Tamone i disegni per la costruzione di cinque cavalli in legno a grandezza naturale (due acquerelli, firmati e datati 1877 e 1882, sono presso l'Archivio della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e demoantropologico ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] allievo dell'Accademia, il C. venne premiato per l'accademia del nudo in disegno; eseguì anche un "pensiero storico in acquerello" (Firenze, Archivio dell'Accademia, filza 37B [1848], n. 96).
Dal 1855 al 1875 esercitò solamente l'attività di pittore ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] 1841.
Nel 1837 espose una Sacra Famiglia, disegno da Carlo Maratta (n. 53 del catalogo). Nel 1839 presentò un Ritratto muliebre, acquerello colorato (n. 89 del catalogo); e nel 1843, due quadri a olio, La flagellazione di Nostro Signore Gesù Cristo e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Utica (New York) il 26 settembre 1863, ma originario del Galles, morto a Firenze nel 1928. Compiuti i primi studî presso Dwight Williams, nel 1880 si recò nel Messico come ingegnere disegnatore. [...] di una notevole capacità di scegliere, combinare ed eliminare, lavorava in molti generi, passando dalla pittura a olio all'acquerello, dalla litografia all'acquaforte e ai disegni per arazzi. Fece anche esperienze coi pigmenti, e conobbe bene la ...
Leggi Tutto
Nella terminologia tecnica italiana, con questa parola francese si designa la lastra metallica, incisa meccanicamente o chimicamente, per la riproduzione tipografica di disegni e fotografie. In Italia, [...] siano nitidi ed è bene che le dimensioni del cliché siano minori dell'originale, anziché maggiori. Fra i disegni all'acquerello, daranno miglior risultato quelli eseguiti su carte piuttosto lisce o poco granulose e ad una sola tinta, la riproduzione ...
Leggi Tutto
Il carminio propriamente detto (carminio di cocciniglia) è costituito essenzialmente dall'acido carminico, principio colorante della cocciniglia (v.), mescolato con sostanze organiche azotate e con piccole [...] intenso, la potassa e la soda lo sciolgono colorandosi in violetto-porpora.
Il carminio si usa nella pittura ad acquerello, nella tintura di fiori artificiali, per fare belletti (v. cosmetici), per colorire dolci e bibite (carminio liquido per bibite ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] Leonardo, che tanta influenza ebbero nei suoi lavori (Nicodemi, 1967, p. 34). Al 1903-04 è probabilmente databile l’acquerello Profilo di ragazza (collezione privata, pubblicato in Romolo Romani, 1982, p. 140).
Giulio Carlo Argan (1982) ha definito ...
Leggi Tutto
GAVARNI, Paul
Augusto Calabi
Pseudonimo sotto il quale è noto Guillaume-Sulpice Chevalier, pittore, scrittore e sopratutto litografo, nato il 13 gennaio 1804 a Parigi, dove morì il 24 novembre 1866. [...] 2700 litografie, le sue 2000 incisioni, le centinaia di disegni per incisioni in legno, le centinaia di disegni e di acquerelli fine a sé stessi, mostrano la complessità del grande artista, la cui penetrazione psicologica dell'uomo e della società è ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...