• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Arti visive [249]
Biografie [224]
Storia [8]
Pittura [6]
Letteratura [6]
Grafica disegno incisione [4]
Botanica [5]
Geografia [4]
Teatro [4]
Architettura e urbanistica [4]

GIULIANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Bartolomeo Francesca Paola Rusconi Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] a Roma s'interruppe a Firenze e nei dintorni, dove il G. si esercitò ulteriormente in vedute al tratto e all'acquerello di paesaggi ed edifici medievali (Paese nei dintorni di Firenze e Fonte a Porta Ovile a Siena, esposti alla Promotrice torinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO BARBAROSSA – PINACOTECA DI BRERA – PIA DE' TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato a Vienne (Isère), il 17 gennaio 1866. Figlio di un tagliapietre, frequentò dapprima la scuola di Belle Arti di Lione, poi quella di Parigi, ma presto dimenticò i precetti della scuola per [...] 'eau, e la Femme à l'enfant. Nel 1912 eseguì per Vienne il monumento a Michel Servet. I suoi disegni, all'acquerello o no, per la loro abbondanza e qualità occupano un posto importante nella sua attività. In Joseph Bernard, le preoccupazioni tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – ARGILLA – PARIGI – ISÈRE – LIONE

WALKER, Frederick

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Frederick Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 26 maggio 1840, morto in Scozia il 4 giugno 1875. Dal 1855 al 1857 studiò presso un architetto; nel 1858 entrò nelle scuole della Royal Academy, [...] nel 1863 il W. espose il suo primo quadro a olio alla Royal Academy e allo stesso anno appartiene uno dei più noti tra i suoi acquerelli: Filippo in chiesa. All'infuori delle illustrazioni, la maggiore e miglior parte della sua opera fu eseguita all ... Leggi Tutto

CONDER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 24 ottobre 1868, morto a Virginia Water, Berkershire, il 9 febbraio 1909. A sedici anni, mentre faceva parte del servizio civile coloniale a Sydney, nella Nuova Galles del Sud, [...] , espose paesaggi romantici, spiagge marine affollate e qualche ritratto. Assai caratteristici sono i ventagli di seta da lui dipinti ad acquerello fra il 1895 e il 1905. Incise anche 37 tavole che, ad eccezione di una, si trovano nella raccolta del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – BRITISH MUSEUM – LOUIS ANQUETIN – CHARLES CONDER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDER, Charles (1)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] rivelò fin dal principio la sua inclinazione verso le discipline scientifiche, oltre che per il disegno e la pittura ad acquerello. Completato brillantemente il ciclo di studi presso il collegio, nel 1829, all’età di quindici anni, si iscrisse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

BERTOLI, Daniele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele) Franz Hadamowsky Vittoria Masutti Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] i padri somaschi. In questa città il B. dovette studiare ancora disegno e pittura, ottenendo lusinghieri successi nella pittura ad acquerello e nella grisaille: ma di questa sua attività (così come della futura) in Italia non restano tracce che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOWNMAN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato nel 1750 probabilmente a Ruabon (Paese di Galles del nord), morto il 24 dicembre 1824 a Wrexham (contea di Denbigh). Dal 1768 fu allievo a Londra di Beniamin West; espose per la prima volta [...] nel 1865. Il D. è rimasto celebre solo per i suoi numerosi ritratti morbidi e delicati, nella maggior parte ad acquerello, o a matita, tinteggiati leggermente, in cui il carattere del personaggio ritrattato è colto con fine e penetrante acume. Il ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – GALLES – LONDRA

MANTOVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Alessandro Sara Parca Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] del Comune di Ferrara del 1835 lo indica già "fuori di patria" (Torresi, 1995, p. 59) e un disegno acquerellato con Trinità dei Monti (Roma, Gabinetto comunale delle stampe) è datato 1837. Probabilmente a questo primo periodo romano risale anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE PALEOCRISTIANA – INVESTITURA FEUDALE – GIOVANNI DA UDINE

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] dal 1890 circa nella stima dei contemporanei col mutare del gusto e si ridusse a vivere dipingendo a olio e ad acquerello copie grandi e piccole del Cenacolo vinciano e di classiche tele, a lui richieste in continuazione e ben pagate dall'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARABÁS, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore ungherese, nato nei primi giorni del febbraio 1810 a Márkosfalva, morto a Budapest il 22 febbraio 1898. Dotato di precocissimo talento, si formò prima da sé, disegnando dal vero e copiando incisioni; [...] la posa della prima pietra del Ponte delle catene, e molti ritratti (1864, Budapest, Galleria storica del ritratto; bozzetto in acquerello nel Museo civico). Fu uno dei fondatori della Società di belle arti del regno e dal 1839 membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – LITOGRAFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
acquerèllo¹
acquerello1 acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerèllo²
acquerello2 acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali