LAMI, Eugène-Louis
Andrée R. Schneider
Pittore, nato il 12 gennaio 1800 a Parigi, ivi morto il 19 dicembre 1890. Acquerellista fresco ed elegante, allievo del Gros e di Horace Vernet, recatosi con l'Isabey [...] parigina, la folla elegante che popolava la corte e i salotti dell'epoca, la vita dei dandy suoi contemporanei. Illustrò ad acquerello le opere del Musset (1859), la Chronique de Charles X del Mérimée (1878) e la Manon Lescaut (1868).
Bibl.: P. A ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Catel, in Bonifazio, p. 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi di Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig Passini Gli artisti tedeschi al caffè Greco (1855 circa: Amburgo, Kunsthalle).
Non si può dire che il C. sia stato ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] dell’incisione, permette di raggiungere nella stampa la resa dei valori e l’effetto espressivo di matita, lavis, acquerello, attraverso l’esecuzione diretta sulla pietra. L’antico sistema, fino alla fine del 19° sec., utilizzava lastre di ...
Leggi Tutto
KREIDOLF, Ernst
Pittore, litografo e scrittore, nato il 9 febbraio 1863 a Berna, ove vive tuttora. Dall'istituto litografico Pecht in Costanza passò all'Accademia di Monaco (1886), ove studiò con il [...] K. ha composto personalmente il testo in versi per i suoi libri illustrati; ha eseguito anche numerosi paesaggi ad acquerello ed ex-libris.
Bibl.: B. Rüttenauer, E. Kreidolf als Dichter und Künstler, Düsseldorf 1909; W. Fränger, E. Kreidolf, Zurigo ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] il padre fu il primo maestro del D., che dimostrò precocemente notevoli capacità, come testimonia una Natura morta all'acquerello del 1904 (propr. eredi di Clemente Del Neri, Gorizia). Clemente non si discostava dai modi ormai stereotipati della ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] per la corte della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò un piccolo ritratto ad acquerello (1853-55 circa, Torino, Castello di Racconigi).
La notorietà acquisita in questi anni portò al L. numerosi incarichi, primo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademia di belle arti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] sempre alla natura e ha sempre dipinto dal vero, ma senza ripetersi. Conosce le piante, le disegna e colora ad olio e ad acquerello, indorando a suo modo i boschi, gli stagni, i prati, il Tevere ehe ha rappresentato dalla sorgente alla foce, in una ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e litografo, nato a Vienna il 4 settembre 1796, morto ivi il 28 agosto 1842. Dal 1810 studiò all'Accademia con Fischer, Maurer e Lampi, ma alla morte del padre (1814) interruppe il corso [...] numerosi ritratti (soprattutto di bambini) per i dignitarî della corte e per la nobiltà, e dipinse a olio e ad acquerello quadri di genere. I suoi lavori si conservano ancora per la maggior parte presso le famiglie committenti; se ne trovano altresì ...
Leggi Tutto
SIGNAC, Paul
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Parigi l'11 novembre 1865, ivi morto il 15 agosto 1935. Fu presidente e fondatore della Società degli Indipendenti, dove espose dal 1884. A lui, come [...] al sole (1891), la Calanca (1905), Marsiglia (1899), ecc. Il gusto delle tonalità trasparenti doveva fargli apprezzare l'acquerello, che infatti ha molto praticato.
Ha pubblicato il libro De Delacroix au Néo-impressionnisme, Parigi 1922 e Jongkind ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] allievo di Pietro Benvenuti. I profitti nello studio della pittura sono testimoniati dai premi conseguiti all’Accademia: nel 1823 per l’acquerello, l’anno successivo per il bozzetto a olio e infine nel 1825 per il bozzetto in creta e per il disegno ...
Leggi Tutto
acquerello1
acquerèllo1 (o acquarèllo) s. m. [der. di acqua]. – 1. Tecnica di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, che vengono disciolti nell’acqua e quindi distesi a velature più o meno dense su carta precedentemente...
acquerello2
acquerèllo2 s. m. [der. di acqua]. – Vinello ottenuto mettendo acqua sulle vinacce, dopo che se n’è tolto il vino, e lasciando posare per qualche tempo. Poco com. i proverbî: rimetterci il mosto e l’a., perdere ogni cosa, detto...