PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] alla tradizione locale risalendo fino a Baldassarre De Caro e a Giacomo Nani, ma con uno sguardo anche a taluni acquerelli di Giacinto Gigante. Dal punto di vista dello studioso, l’esperienza francese sarebbe stata determinante, al punto da far ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] e Onorato Garlandi. Pittrice paesaggista, espose nel 1930 a Roma al palazzo delle Esposizioni, e nel 1932 una mostra di suoi acquerelli si tenne a Lawrence, Spooner-Thayer Museum of art dell'Università di Kansas City.
Clotilde morì a Roma il 7 nov ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] 1904), alle prime due edizioni della Triennale di Brera (1891, 1894), all'Esposizione straordinaria nazionale internazionale di acquerelli di Milano (1893). Nel 1898 all'Esposizione nazionale di belle arti di Torino presentò l'opera Nuvolette (catal ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] ital., IV,Torino 1973, p. 116; A. Mistrangelo, G. D. (catal.), Torino 1975; M.Bernardi, G. D. (pastelli, acquerelli e disegni) (catal.), Torino 1976; A. Mistrangelo, Omaggio al mondo contadino. Catal. d. Mostra internaz. dipittura della città di ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] 18, 711 s.; Id., in Dallo Spagna a Burri (catal. della mostra, Acquasparta), Todi 1986, p. 78; G. F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento. La Società... a Roma, Roma 1987, pp. 1195 s.; S. Ambrosetti-E. Farioli, Guida introduttiva alla Civica Galleria ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] legato soprattutto all'attività di ritrattista. La produzione di ritratti, genere in cui il G. privilegiò la tecnica dell'acquerello, fu veramente cospicua, in particolare tra il 1844 e il 1857, concretizzandosi in oltre duecento opere di cui esiste ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] assiduamente dalla fine degli anni Settanta.
Dopo un viaggio a Roma nel 1878 - di cui rimane testimonianza in una serie di acquerelli (tra cui La ciociara: Colombo, 1985, ripr. p. 47) - il G. si recò nel 1879 sul lago Maggiore in compagnia di ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] vertici fino ad allora non riscontrabili, riuscendo a rendere, nell'immagine bianca e nera, tutte le possibili sfumature pittoriche degli acquerelli originali (Veduta di parte della spiaggia di Sorrento e della casa di Tasso, II, tav. 120, opera di G ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] floreali in stucco nel convento dei frati minori a Baida, nei pressi di Palermo, dove si conservano suoi acquerelli, studi in gesso, bozzetti di sculture e di particolari ornamentali, riproposti in vari contesti: per esempio, nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] , Lione, Nancy, Rouen; Dulwich, Inghilterra, Dulwich College Picture Gallery; Heidelberg, Museo, coll. Posselt).
Acquerelli: Combattimenti di cavalieri (Besançon, Museo; Montpellier, Museo Fabre); Esercizi equestri (collez. Esterházy); Battaglia di ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...