• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [385]
Arti visive [223]
Biografie [208]
Letteratura [14]
Storia [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Teatro [4]
Botanica [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Musica [3]

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] , il D. si mise in società con l'incisore Giovanni Volpato e insieme pubblicarono nel 1780 una serie di 24 acqueforti acquerellate di grande formato che rappresentavano Vedute di Roma e dei suoi dintorni. Nel 1782 il D. poté aprire in via della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] ", stilato nel 1890 (Rossetti Agresti, 1904, p. 220). Ancora a questa prima fase di attività del F. potrebbero risalire i due acquerelli, Villa Borghese a Roma e Case vecchie a Piperno (Roma, coll. S. Raskovic: Raskovic, 1989; P.A. De Rosa - P.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Figlio del decoratore Nicola e fratello maggiore del pittore Francesco, nacque a Napoli nel 1859. Fonte principale per le poche notizie sugli inizi [...] mo' (ubic. ignota). Nel 1880 avrebbe stipulato un contratto con un M. Duhamel, per il quale avrebbe eseguito vari acquerelli poi rivenduti in Francia. Partecipò a varie esposizioni della Società promotrice di belle arti di Napoli: nel 1883 con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LISTA – CALABRIA – FIRENZE – CATANIA – FRANCIA

Morley, Malcom

Enciclopedia on line

Pittore inglese (Londra 1931 - New York 2018). Dopo una giovinezza avventurosa e segnata da drammatiche vicissitudini, M. si dedicò alla pittura, studiando a Londra alla Camberwell school of arts and crafts [...] , con complessi riferimenti culturali e storici, hanno continuato a popolare i mari e i cieli dei suoi dipinti e dei suoi acquerelli. M., che ha prodotto anche sculture, ha ottenuto nel 1984 il Premio Turner della Tate Gallery di Londra. Importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – ESPRESSIONISMO – STATI UNITI – NEW YORK – FLORIDA

Steinberg, Saul

Enciclopedia on line

Steinberg, Saul Disegnatore (Ramnicul Sarat, Bucarest, 1914 - New York 1999). Dopo aver studiato psicologia e tecnologia a Bucarest, si trasferì in Italia (1933-40) laureandosi in architettura al Politecnico di Milano, [...] The new world, 1965; The inspector, 1973; All except you, 1983; Canal street, 1990; Masquerade, 2000) ed esposti in numerose mostre insieme a collages e acquerelli. Nel 2021 è stata esposta alla Triennale di Milano un'ampia selezione delle sue opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – NEW YORK – ITALIA

ZIEM, Félix-François-Georges

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEM, Félix-François-Georges Andrée R. Schneider Pittore, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 25 febbraio 1821, morto a Parigi il 10 novembre 1911. Era di origine croata. Ebbe la prima formazione alla scuola [...] lo Z. fu un lirico del colore. Lasciò la città di Parigi erede del suo studio a Montmartre, di 35 quadri, 41 acquerelli, ora collocati al Petit-Palais. Altre sue opere si trovano nelle collezioni Thomy-Thiery e Chauchard al Louvre, al Lussemburgo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIEM, Félix-François-Georges (1)
Mostra Tutti

ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de G. I. Hoogewerff Pittore, nato a L'Aia il 16 maggio 1862, morto a L'Aia l'11 dicembre 1931, allievo dell'Accademia dell'Aia e unico scolaro di Jacob Maris. [...] , ora ponderata, è sempre aperta, dinamica. Ha dipinto anche fiori e paesaggi. Apprezzatissimi i suoi disegni a carbone e gli acquerelli, autore inoltre di buone acqueforti. Pieter, suo fratello minore, è suo allievo. Nato il 29 febbraio 1880 a L'Aia ... Leggi Tutto

Diofebi, Francesco

Enciclopedia on line

Diofebi, Francesco. – Giunse a Roma nel 1800 (Narni 1781 - Roma 1851) e collaboró con V. Ferreri fino al 1803, poi fu (1808) apprendista di G. Landi e di V. Camuccini (1818). D. dipinse su commissione [...] di B. Thorvaldsen, nel quale lo scultore danese si era trasferito in quell’anno. Thorvaldsen era in possesso di undici oli e tre acquerelli, eseguiti da D. tra il 1825 e il 1839 (Th. Museum). D. è l’unico pittore italiano a ritrarre Thorvaldsen dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUA VERGINE – RAFFAELLO – COLOSSEO – PANTHEON – NARNI

WILLUMSEN, Jens Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLUMSEN, Jens Ferdinand Pittore e scultore, nat0 il 7 settembre 1863 a Copenaghen. Studente d'intaglio e di architettura nell'accademia di Copenaghen, passò poi alla pittura, seguendo l'insegnamento [...] il temporale (1905) a Oslo, Mus. naz., Sole e gioventù , (1913), il monumento di Horup nel giardino di Rosenborg, numerosi acquerelli fatti in Norvegia, e quadri dipinti in Spagna e in Algeria, insieme con incisioni. Benché nessuna delle sue opere si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLUMSEN, Jens Ferdinand (1)
Mostra Tutti

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] che opere del G. (le tele Famiglia fiorentina, Festa in chiesa, Testa di giovane donna, Monaca in coro, e gli acquerelli Dopo il vespro, Petrarca nella sua biblioteca) figuravano all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 e che Festa in chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
acquerèlla
acquerella acquerèlla (region. acquarèlla) s. f. [der. di acqua]. – 1. Pioggerella sottile. 2. Variante ant. di acquerello 1.
acquerellare
acquerellare (o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali