PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Pastina e l’avvocato Andrea Malcagni, gli fu dedicata una mostra retrospettiva nella Galleria Giosi con 155 opere tra tele, acquerelli, disegni e incisioni, tutte di proprietà di Michele Chieco di Napoli (Bassi, 1978, pp. 94-96).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] e frutticoltura di Acireale, III [1915], pp. 1-42). Le descrizioni delle varietà coltivate di agrumi sono arricchite da acquerelli, eseguiti dall'I. con schematica precisione.
Altro settore di ricerca di rilevante interesse - in genere assai poco o ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] 1841.
Nel 1837 espose una Sacra Famiglia, disegno da Carlo Maratta (n. 53 del catalogo). Nel 1839 presentò un Ritratto muliebre, acquerello colorato (n. 89 del catalogo); e nel 1843, due quadri a olio, La flagellazione di Nostro Signore Gesù Cristo e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] materiale già raccolto dal maestro, ne redasse un nono di indici e note e abbellì il primo e l'ultimo di acquerelli e disegni a penna. L'opera, rimasta manoscritta, fu forse preparata per la stampa, di cui rimane il solo frontespizio: Theatrum ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] europea. Per La Tribuna illustrata, la cui direzione artistica era affidata a G. A. Sartorio, il D. creò disegni, acquerelli, pastelli (riprodotti dai più apprezzati xilografi dell'epoca come A. Ballarin, P. Romagnoli e S. Zaniboni e da fotoincisori ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Il samaritano, due ritratti non precisati, il bozzetto per L'imperatore Arcadio liberato dai messinesi in Tessalonica – e due acquerelli, Il principio del Vespro siciliano e La compagnia de' Verdi di Messina che difende l'Eucaristico Sagramento della ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] F. di nuove suggestioni culturali, senza però modificarne sostanzialmente lo stile. Egli realizzò in Oriente bozzetti, disegni, acquerelli e ne presentò novantasei, dall'intensa policromia e ravvivati dall'uso dell'oro, nel 1911 all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] appartiene anche una Marina di Capri (Napoli, coll. priv., pubbl. in Greco - Picone - Valente, 1993, tav. n. n.). Un acquerello con Pescatori sul litorale di Bacoli (Napoli, Museo di Capodimonte) è stato esposto nell'ultima mostra dedicata a Gigante ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] di Borbone che simula una epigrafe marmorea sorretta da grifi e sormontata dallo stemma ducale di carattere neoclassico. Lo stile degli acquerelli ricorda quelli del padre, ma con un tono meno vivo e più delicato.
Il 9 genn. 1793 esce la Quarta deca ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Palazzo Vecchio di Firenze Pomodoro allestì un’altra importante antologica, affiancando alle sculture un considerevole numero di dipinti, acquerelli e disegni afferenti al ciclo dei Soli. L’anno successivo donò alla città di Firenze Sole per Galileo ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...