• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Arti visive [223]
Biografie [208]
Letteratura [14]
Storia [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Teatro [4]
Botanica [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Musica [3]

DONGHI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Felice Bruno Signorelli Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] . dedicò uno dei pochi quadri oggi visibili: Luminaria sul corso di porta Venezia la sera dell'8 giugno 1859, che, con l'acquerello Il coperto del Figini, si trova al Museo civico di Milano. Tra il 1861 ed il 1866 lavorò come capodisegnatore presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMPIANI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Roma il 12 febbraio 1821, morto ivi il 20 gennaio 1908. Studiò presso l'accademia di S. Luca ed esordì come scultore eseguendo statue di tipo accademico (Saffo, Ruth, Alessandro che doma [...] si accorse che l'arte si rinnovava intorno a lui. In tarda età tentò di esprimere qualche fresca impressione in alcuni acquerelli, ma era troppo tardi. La sua pittura non poteva rappresentare nell'ansiosa vita moderna che un placido riflesso di altri ... Leggi Tutto
TAGS: BUCEFALO – LIPSIA – SAFFO – ROMA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] artisti ed amici (Kopf, 1899). Il C. all'inizio si era servito della tecnica ad olio, ma ben presto passò all'acquerello, che gli fu più congeniale e che gli permise di raggiungere ottimi risultati, oltre a un notevole successo di mercato per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Letterato, nato ad Albuzzano, Pavia, il 2 agosto 1886; sacerdote, rettore del Collegio Borromeo di Pavia. Collaboratore del Corriere della sera, finissimo elzevirista, i suoi scritti di critica sono felici [...] alle cose, ivi 1924; Testimonianze cattoliche, Pavia 1929; Invito in Terrasanta, ivi 1937; Notizie di poeti, Firenze 1942; Acquerelli, Brescia 1950; I frammenti del sabato, Milano 1952. È uno dei più sensibili interpreti del Manzoni (Il dono del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TERRASANTA – ALBUZZANO – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel maggio 1820, morto ivi nel 1897. Allievo dell'accademia Albertina, ove G.B. Biscarra era maestro di figura, si dedicò poi alla pittura di paesaggio, avendo consigli da Massimo [...] Val d'Aosta; anche se poi il B. eseguiva paesaggi piuttosto idealizzati e li animava di figurine generistiche. Fece anche acquerelli ed acqueforti; e fu maestro di disegno di quasi tutti i principi di casa Savoia. Opere sue si conservano specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO D'AZEGLIO – CARLO PIACENZA – CASA SAVOIA – VAL D'AOSTA – MANIERISMO

Picabia, Francis

Enciclopedia on line

Picabia, Francis Pittore e scrittore (Parigi 1879 - ivi 1953), di padre cubano e di madre francese. Tra le personalità più significative e sconcertanti della prima avanguardia, iniziò a dipingere alla maniera impressionista, [...] A. Stieglitz. Di questo periodo, notevole Udnie (Parigi, Musée d'art moderne). Con Voilà la fille née sans mère (1916-17, acquerelli e disegni) iniziò la fase ispirata alle macchine. Dal 1919 con T. Tzara a Parigi fu tra gli animatori del dadaismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTA – SECTION D'OR – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picabia, Francis (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] teorizza la ''nuova arte nucleare mistica'', che troverà ulteriori sviluppi nel Manifesto dell'antimateria. L'anno successivo realizza acquerelli per la Divina Commedia e più tardi illustra l'Apocalisse (1960). Nel 1963 pubblica Le mythe tragique de ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ – CATTOLICESIMO – SURREALISMO – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

MATISSE, Hehri

Enciclopedia Italiana (1934)

MATISSE, Hehri Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Le Cateau il 31 dicembre 1869. Allievo di G. Moreau, espose per la prima volta al champ-de-Mars nel 1896. Le mostre personali tenute a Parigi [...] M. sta a sé. Sottile sinfonista, egli dipinge con toni puri e freschi, disposti direttamente sulla tela bianca, come acquerelli, senza lavorare l'impasto. La vivace freschezza, il disegno ellittico, la noncuranza della forma, l'amore di alcuni motivi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LUSSEMBURGO – FAUVISME – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATISSE, Hehri (3)
Mostra Tutti

MAUVE, Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUVE, Anton G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato a Zaandam (Olanda) il 18 settembre 1838, morto ad Arnhem il 5 febbraio 1888. Fu uno dei maestri principali e anzi uno dei fondatori della cosiddetta [...] si caratterizzano per una tonalità grigio-bionda, semplice e pacata. Questa tavolozza smorzata distingue anche i suoi numerosi acquerelli. Seppe esprimere come pochi i valori della luce fusa, argentea, autunnale. Esiste di lui anche qualche ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – ZAANDAM – PARIGI – LIPSIA – ARNHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUVE, Anton (1)
Mostra Tutti

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Vittore Monica Vinardi Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola. Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] quella natalizia della Società per artisti e patriottica di Milano (1889), dove presentò circa venti lavori, tra olii e acquerelli, realizzati in anni precedenti, la Permanente milanese e la Promotrice torinese (1890). Nel 1890 il G. si iscrisse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA – SCAPIGLIATURA – SAN FRANCISCO – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUBICY DE DRAGON, Vittore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
acquerèlla
acquerella acquerèlla (region. acquarèlla) s. f. [der. di acqua]. – 1. Pioggerella sottile. 2. Variante ant. di acquerello 1.
acquerellare
acquerellare (o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali