MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] e della pittura il M. chiese la collaborazione di G. Toma, il quale gli procurò una cartella di suoi disegni, acquerelli e tempere, che sarebbero serviti da modelli per gli alunni (Sica), e scrisse il testo Elementi pratici del disegno, geometrico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] sir John Pope-Hennessy, Henry Villebois, sir Austen Henry Layard, Guildford Onslow. La Tate conserva invece un ritratto ad acquerello di Pellegrini eseguito da Degas attorno al 1876-77 e dedicato «à lui», in risposta al ritratto che Pellegrini stesso ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 430-443, 472-474, 477-488; L. Perissinotti, E. R., olii, disegni, acquerelli (catal., galleria Berman), Torino 1988; La scuola grigia a Carcare (catal.), a cura di G. Bruno - L. Perissinotti, s.l. (Carcare ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] suo tempo, cit., p. 889). Nel 1807 fondò, con alcuni amici, tra cui Antonio Isac, la Società parmense degli incisori all’acquerello. L’anno successivo si unì al sodalizio l’amico Claudio Linati. La società si sciolse nel 1809 quando, insieme a Isac ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] .
Le ricerche cromatiche e l'interesse per una resa della fluidità atmosferica, lo portarono, soprattutto negli acquerelli, ad un sottile gioco di compenetrazioni cromatiche, ottenuto attraverso l'intersecazione delle macchie di colore, in ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] da pacchi.
Fin dalle prime opere, degli anni 1927-30, il M. predilesse la pittura a olio e l’acquerello, mostrando attenzione verso soggetti tratti dall’ambiente domestico e familiare, dando prova di «una pittura libera, irriflessa, spontanea» e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] Una gestione bancariaottocentesca: la Cassa di risparmio di Roma dal 1836 al 1890, Napoli 1999, ad ind.; Il salotto nelle cartoline: acquerelli di F. Caetani, Roma 1999, pp. 124 s.; I pubblici spettacoli a Roma (1848-1870): inventario, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] ; C. Hornsby, An album of thirteen aquatints dedicated to sir Richard Colt Hoare, in Apollo, CLI (2000), 457, pp. 3-8; Disegni, acquerelli, tempere di artisti italiani dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; F. Leone ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] 'Ottocento, n. 13, Milano 1984, pp. 126, 251; Ilpatrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, pp. 318-323; Disegni e acquerelli dell'Accademia di belle arti di Napoli (catal.), a cura di A. Caputi-A. Spinosa, Napoli 1985, nn. 52-55, fig. 26 ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] opere degli artisti. Già sul fronte più popolaresco, i lanternisti dipingevano a mano con lacche, coloranti organici e acquerelli prima le loro miniature su vetro e successivamente le stampe positive fotografiche; la serialità delle 'vedute d'ottica ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...