LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] a Venezia e a Napoli… Atti…, Salerno-Ravello… 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 81-90; Disegni, acquerelli, tempere di artisti italiani dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di A. Cera, II, Bologna 2002, ad vocem; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ai fianchi. [...] De Pisis si proponeva di dipingere sul corpo degli invitati [tutti modelli maschi bellissimi] i suoi migliori acquerelli». Diffusasi rapidamente la notizia in città, i partigiani si opposero a quella che, in realtà, era un’orgia con ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] in prospettiva degli eventi bellici sullo sfondo, con una tecnica compositiva, ispirata agli esempi dei Collino e agli acquerelli napoleonici di Giuseppe Pietro Bagetti, che lo differenzia dalle più lineari e immobili soluzioni di Lavy. Quando i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] generazione e, come tedesco, ha fatto della questione dell’identità l’oggetto del proprio lavoro artistico. Nei suoi acquerelli, libri d’artista e immense tele materiche, Kiefer si cala nei panni di un tedesco medio della generazione precedente ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] le povere case. Il vero oggettivo di Piazza Francese si scopre lentamente grazie a una luce chiara e diffusa come negli acquerelli di E. Roesler Franz. In Vico Cannucce prevale un’atmosfera densa, fatta di tocchi di colori caldi e intensi con pochi ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] agli amici Henry Furst e Mario Soldati, i musei e la città, alla quale consacrò numerosi dipinti, disegni e acquerelli; inoltre, prese contatto con alcune gallerie di arte contemporanea, visitò Chicago, raggiunse il marito al Campus universitario per ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] in Farese Sperken, 1996, p. 143). La Turchia – dove rimase per due mesi – gli ispirò un insieme di disegni e acquerelli (tra questi: Sul Bosforo Therapia; Bari, collezione privata). Fece poi ritorno in Italia via terra, visitando Bucarest, Budapest e ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] testimonianza degli edifici sacri pisani dell’epoca, sia nel loro aspetto architettonico, illustrato anche da pregevoli acquerelli, sia nel loro arredo interno, sottolineando aspetti più devozionali, in linea con il clima della controriforma ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] novità. Le ricerche micologiche lo portarono a descrivere, anche con belle tavole colorate ad acquerello, alcune specie di Imenomiceti. La raccolta di questi acquerelli si trova nella Biblioteca comunale di Verona e il catalogo bibliografico è stato ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] nella nitidezza del tratto dei disegni, nella gamma (piuttosto scura e sorda) dei colori degli oli, nel garbato romanticismo degli acquerelli. Due di questi ultimi con paesaggi appenninici, datati 1835 e 1838 (un terzo simile è del 1843), sono le sue ...
Leggi Tutto
acquerellare
(o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...