• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Arti visive [223]
Biografie [208]
Letteratura [14]
Storia [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Teatro [4]
Botanica [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Musica [3]

Signac, Paul

Enciclopedia on line

Signac, Paul Pittore (Parigi 1863 - ivi 1935). Abbandonati gli studî di architettura nel 1882, si dedicò alla pittura formandosi da autodidatta a contatto con gli impressionisti e in particolare con C. Pisarro. Fu [...] art) eseguì infatti, durante i frequenti soggiorni in Francia, nei Paesi Bassi, in Turchia e in Italia, numerosi acquerelli d'intensa luminosità (Spiaggia a St. Briac, 1891, New York, Metropolitan Museum). Dopo il 1896 abbandonò gradualmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISTI – PAESI BASSI – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signac, Paul (1)
Mostra Tutti

CALDERARA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] AA. VV., Antonio Calderara, Pitture dal 1936 al 1974, Castello Svevo, Termoli 1974; AA. VV., Antonio Calderara, 25 acquerelli datati dal 1958 al 1975, Galleria d'Arte Spriano, Milano 1975; C. Belloli, Idrogrammi come luce materializzata. Indicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHIARISMO LOMBARDO – ABBIATEGRASSO – DIVISIONISMO – NATURE MORTE

Rana, Carol

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rana, Carol Simona Ciofetta Rana, Carol (propr. Olga Carol) Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] , 1980) e Inside the visible (Boston, 1996). Inquietudine e trasgressività, formale e iconografica, caratterizzano i suoi primi acquerelli, segnati spesso da un surrealistico gusto per la mutilazione e per l'estraniamento (Gli scopini, 1937; serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLICHÉ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella terminologia tecnica italiana, con questa parola francese si designa la lastra metallica, incisa meccanicamente o chimicamente, per la riproduzione tipografica di disegni e fotografie. In Italia, [...] siano nitidi ed è bene che le dimensioni del cliché siano minori dell'originale, anziché maggiori. Fra i disegni all'acquerello, daranno miglior risultato quelli eseguiti su carte piuttosto lisce o poco granulose e ad una sola tinta, la riproduzione ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZATINTA – ACQUERELLO – FRANCIA – ITALIA

MIGLIARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARA, Giovanni Laura Facchin MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Legnani, Bibliografia ragionata delle poesie libere di Carlo Porta, Milano 1951, ad ind.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 690-696; Acquerelli e disegni di G. M. (catal.), a cura di A. Saracco, Alessandria 1970; M. Gozzoli, G. M., in Mostra dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] alle vedute. Tra il 1855 e il 1860 il G. tornò su uno dei suoi temi giovanili, Pompei, realizzando una serie di acquerelli e studi a seppia attraverso i quali tentò di rendere i colori a encausto della pittura romana, come è testimoniato, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] e a farsi conoscere negli ambienti culturali ravennati. Nel 1843 su richiesta del sindaco Carlo Arrigoni, eseguì alcuni acquerelli dai mosaici ravennati. L’esperienza maturata durante gli anni di Accademia spinse Pazzi a partecipare nel 1845 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

MARONGIU, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU, Anna Maura Picciau MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] Il 1929 fu un anno di intensa attività: la M. si dedicò a illustrare il Circolo Pickwick di Ch. Dickens, realizzando acquerelli e oltre duecento disegni a penna (Londra, Dickens’ House): i personaggi sono individuati da un segno nitido e teso, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – VILLANOVA MONTELEONE – FERRUCCIO FERRAZZI – GIUSEPPE FANCIULLI – QUARTU SANT’ELENA

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLI Anna Bordoni Rosanna Cioffi Teresa Giura (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189) La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] ivi 1985; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, a cura di N. Spinosa, ivi 1985; Disegni e acquerelli dell'Accademia di belle arti di Napoli, catalogo della mostra, ivi 1985; Napoli sacra. Realtà e proposte per il centro storico, catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

AGLIO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, decoratore, disegnatore, incisore e litografo, nato a Cremona il 5 dicembre 1777, morto a Londra il 30 gennaio 1857, studiò da prima a Milano con Giocondo Albertolli professore d'ornato all'Accademia [...] l'affresco (come nella chiesa cattolica di Moorfields, a Londra), dipinse due ritratti della regina Vittoria ed eseguì acquerelli di paese. Come incisore, intagliò anche vedute; e fu tra i primi a trattare la litografia in Inghilterra, eseguendo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCONDO ALBERTOLLI – INGHILTERRA – GIORGIO IV – LITOGRAFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
acquerèlla
acquerella acquerèlla (region. acquarèlla) s. f. [der. di acqua]. – 1. Pioggerella sottile. 2. Variante ant. di acquerello 1.
acquerellare
acquerellare (o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali