• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Arti visive [223]
Biografie [208]
Letteratura [14]
Storia [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Teatro [4]
Botanica [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Musica [3]

CATTERMOLE, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Acquerellista inglese, nato nell'agosto 1800, morto il 24 luglio 1868. Cominciò a lavorare come allievo di John Britton, disegnatore di architetture, e lo aiutò nella composizione dell'opera Cathedral [...] paesista, ma è noto soprattutto per i soggetti tratti dalla storia britannica, da Shakespeare e da Scott, che dipinse ad acquerello nella maniera di Bonington assai lodata da Ruskin. Dal 1850 il C. si dedicò unicamente alla pittura a olio. Eseguì ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – PITTURA A OLIO – ACQUERELLO – LIPSIA

DADD, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e illustratore inglese, nato nel 1819 a Chatam (Kent), morto nel 1887 a Londra. Allievo delle scuole dell'Accademia Reale, vi espose per la prima volta nel 1839. Nel 1842 accompagnò sir Thomas [...] convenzionale, quale era prima della sua pazzia, divenne originalissima senza pregiudizio della tecnica sempre eccellente. Alcuni piccoli acquerelli, come La roccia e il castello del reclusorio (1861) e Il sentiero tortuoso (1866), del British Museum ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – FRANCIA – PHILIPS – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADD, Richard (1)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pirano il 22 luglio 1821, morto a Bruxelles nel 1904. Studiò dapprima all'Accademia di Venezia, iniziando ben presto la sua attività di pittore di quadri storici, che continuò per tutta [...] a sé i fanciulli. Fra il 1858 e il 1866 eseguì una serie di dipinti per il castello di Miramare. Eseguì pure ritratti, acquerelli e qualche incisione. Gran parte delle sue opere è nel Belgio. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEAPERTI – BRUXELLES – CIMABUE – TRIESTE – GRACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

COSOMATI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Napoli il 24. dicembre 1873, vive a Londra. Apprese l'incisione a Francoforte sul Meno, presso il Mannfeld, e s'avviò alla pittura copiando quadri di vecchi maestri, e tra i [...] , accorda, armonizza nota a nota, sviluppando le sue idee cromatiche come temi musicali svolgentisi con un gioco arditissimo di consonanze e di contrasti. Notevoli i suoi acquerelli fluidi, trasparenti, e genuina espressione della pittura ad acqua. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORNOVAGLIA – CALABRIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSOMATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Paul Klee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] e Firenze. Tra il 1901 e il 1905 realizza una serie di acqueforti di ispirazione simbolista e un gruppo di 26 acquerelli su vetro, che sono esposti alla mostra internazionale della Secessione di Monaco del 1906. Nel 1909 partecipa alla XIX rassegna ... Leggi Tutto

BROWNE, Hablot Knight

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustratore di libri, nato a Kennington (Londra) il 15 giugno 1815, morto a Hove (Brighton) l'8 luglio 1882, noto sotto lo pseudonimo di Phiz. Era figlio di un negoziante di Londra, e da giovinetto lavorò [...] , che esponeva alla Royal Academy di tanto in tanto, non sono le sue cose migliori, benché alcuni dei suoi piccoli acquerelli non manchino di attrattiva. Come illustratore e umorista può esser messo accanto a George Cruikshank; considerevole è la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID COPPERFIELD – GEORGE CRUIKSHANK – CARLO DICKENS – LONDRA – PHIZ

SMUGLEWICZ, Franciszek

Enciclopedia Italiana (1936)

SMUGLEWICZ, Franciszek Felix Kopera Pittore, nato il 6 ottobre 1745 a Varsavia, morto il 18 settembre 1807 a Vilna. Studiò a Varsavia presso Simone Czechowicz, e a Roma all'Accademia di San Luca. A [...] ), II, Varsavia 1850, pp. 171-193; Wilno z przed stu laty w akwarelach F. Smuglewicza (Vilna di cento anni fa dagli acquerelli di F. S.), Vilna 1912; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), II, Cracovia 1926, pp. 338 ... Leggi Tutto

FENDI, Peter

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, incisore e litografo, nato a Vienna il 4 settembre 1796, morto ivi il 28 agosto 1842. Dal 1810 studiò all'Accademia con Fischer, Maurer e Lampi, ma alla morte del padre (1814) interruppe il corso [...] numerosi ritratti (soprattutto di bambini) per i dignitarî della corte e per la nobiltà, e dipinse a olio e ad acquerello quadri di genere. I suoi lavori si conservano ancora per la maggior parte presso le famiglie committenti; se ne trovano altresì ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – VENEZIA – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENDI, Peter (1)
Mostra Tutti

GUZZONE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONE, Sebastiano Gioacchino Barbera Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] che opere del G. (le tele Famiglia fiorentina, Festa in chiesa, Testa di giovane donna, Monaca in coro, e gli acquerelli Dopo il vespro, Petrarca nella sua biblioteca) figuravano all'Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92 e che Festa in chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Alessandro Agnese Fantozzi Nacque a Roma il 1° gennaio del 1809 da Giosefatte e da una non meglio identificata Maria. I primi rudimenti artistici il giovane li ricevette dallo zio Simone Pomardi, [...] di paesaggio (di paesaggi completi ve ne sono solo due, mentre per il resto si tratta di particolari vegetali), oltre agli acquerelli con Vedute di interni della Villa Paolina del 1835, del Museo napoleonico di Roma. Fu tra i primi artisti romani a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
acquerèlla
acquerella acquerèlla (region. acquarèlla) s. f. [der. di acqua]. – 1. Pioggerella sottile. 2. Variante ant. di acquerello 1.
acquerellare
acquerellare (o acquarellare) v. tr. [der. di acquerello 1] (io acquerèllo o acquarèllo, ecc.). – Dipingere o colorare all’acquerello: a. una vecchia stampa; usato per lo più assol.: era intento ad acquerellare. ◆ Part. pass. acquerellato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali