FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] alla Primaverile di Firenze presentando i dipinti Un mattino di settembre, In giardino, Fragilità, sei bozzetti scenografici e quattro acqueforti (catal., pp. 101 s., nn. 1-4).
Nell'aprile-maggio del 1930 tenne un'importante mostra personale presso ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] E. A. Poe e l'anno successivo altrettante illustrazioni per il secondo. Nel 1929 sempre a Parigi (ed. Javal e Bordeaux) realizzò trenta acqueforti per La terre di E. Zola e nel 1935 eseguì le illustrazioni di Les fleurs du mal di Ch. Baudelaire nell ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] modo et ordine per dissegnar tutte le parti et membra del corpo humano, per il quale Palma il Giovane collaborò con due acqueforti inserite in fondo al volume.
Si tratta di una serie di tavole che illustrano con carattere analitico le varie parti del ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] completa è reperibile alla Galleria degli Uffizi di Firenze, Gabinetto delle stampe.
La stella caduta: serie di dodici acqueforti del '36-37 (pubblicata nel 1938), che era destinata a illustrare un libro dallo stesso titolo, scritto dalla moglie ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] , che da allora l'attrice portò sempre, ebbe grande fortuna anche fuori dalle scene e Watteau lo riprodusse in alcune acqueforti.
Nel novembre del 1685 la B. aveva sposato a Fontainebleau Pierre Lenoir de la Thorillière, anche lui attore. Allorché la ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] modello gli affreschi o i disegni preparatori di Polidoro, bensì alcuni disegni di J.P. Saenredam. Il volume è composto da 23 acqueforti di diverso formato, realizzate dal G. tra il 1656 e il 1658. In esso sono raccolte sei tavole con scene tratte ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] , ad Indicem;R.Pallucchini, Una veduta del C. della R. Galleria Estense, in Bollettino d'arte, XXX(1937), pp. 3034; M. Pittaluga, Le acqueforti di L.C., in Le Arti, I(1939), pp. 504-510; A. Morassi, Settecento inedito, in Arte veneta, IV(1950) pp. 43 ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 1951 che sembra anticipare l'Empire des lumières di R. Magritte) alle quali si aggiunse la prima mostra personale di acqueforti presso la galleria Cairola di Milano. Mentre continuava a esporre in Italia e all'estero - Anversa, Lisbona, San Paolo del ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] , in cui si manifesta la sua gentile vena di colorista, in genere più controllata e sincera nei paesaggi. Eseguì anche alcune acqueforti, non firmate, in una maniera che sta fra quella di Luigi Conconi e quella dello scultore Giuseppe Grandi. Morì a ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] il D. risulta presente per la prima volta nel 1901 con le sculture Autunno e Rammemorante e un gruppo di quattro acqueforti (pp. 112, 167 del catal.). Successivamente espose alle Biennali del 1903 (Il Monile, bassorilievo, ripr. in Pica, 1903, p. 74 ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...