NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] , fra le più valide voci, anche sul piano europeo, dell'espressionismo tedesco, ha una parte di primo piano l'attività grafica (acqueforti, litografie, xilografie) iniziata nel 19o4 con le Phantasien e proseguita con costante e appassionato fervore ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] gennaio del 1938 si tenne a Roma una mostra-vendita di oltre 250 sue opere, tra oli, acquerelli, disegni e acqueforti.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondi storici, Fondo Ojetti (lettere di Clelia Petiti e Filiberto Petiti ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] viva arguzia nelle macchiette. Il catalogo dell'opera del C. comprende oltre cinquecento dipinti, oltre trecento disegni e trentaquattro acqueforti; la serie completa di queste ultime (prodotte tra il 1741 e il 1744), insieme a un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Tre Virtù teologali (firmato "Io. Thomas Pollidorus"), un Ercole e Saturno (da Paolo Melchior) e una serie di almeno quattro acqueforti di piccole dimensioni, relative a santi del XVI e XVII secolo, tutte firmate e stampate da Muzio Conti di Roma (un ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] nel Bergamasco e nel Bresciano.
Lo stesso repertorio e gli stessi caratteri distinguono i suoi lavori d'incisione, circa quattrocento acqueforti eseguite tra il 1794 e il 1827: si ricordano, tra le altre, il Trionfo di Scipione;18 lastre per il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Uniti tendono ad acquistarne esemplari per colmare le lacune o per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e monotipi è conservato all'Albertina di Vienna, ricca anche di disegni e - in questo campo - seconda soltanto alla ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Raccolta di diverse vedute della città di Genova e delle principali sue parti e fabbriche, composta da venti acqueforti eseguite in collaborazione con i toscani Giuseppe Torricelli per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] 17, 19).
Nei primi anni Trenta diede inizio anche all’attività di incisore e di illustratore realizzando puntasecche, acqueforti e xilografie, con pochi tratti essenziali, che ben si adattano alla semplice quotidianità dei soggetti rappresentati: si ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] di 12stampe con Varie vedute inventate ed intagliate, all'acquaforte, dedicandole al cardinale G. R. Imperiali. Altre sue acqueforti di formato più piccolo riproducono, con una certa libertà, dintorni di Roma; alcune di esse recano la sua firma ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana [...] Importante è anche l'attività grafica di T.: numerosissimi i disegni, con brillanti e fantasiose scene di costume; tra le acqueforti emerge, per la grande padronanza del mezzo espressivo, la serie delle Idee pittoresche sopra la fuga in Egitto, pubbl ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...