• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [365]
Letteratura [13]
Arti visive [200]
Biografie [196]
Musica [8]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Filosofia [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Teatro [2]

Bartolini, Luigi

Enciclopedia on line

Bartolini, Luigi Incisore, pittore e scrittore italiano (Cupramontana, Ancona, 1892 - Roma 1963). Tra i migliori incisori italiani contemporanei, nelle sue acqueforti, che spesso accompagnano i suoi scritti, prevale ora [...] ; Pianete, 1953, raccolta di poesie; Signora malata di cuore, 1954; Poesie 1954, 1954; La caccia al fagiano, 1955, con acqueforti; Antinoo o l'efebo dal naso a becco di civetta, 1955; Castelli Romani ed altre passeggiate domenicali, 1955; Tre prose d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – IMPRESSIONISMO – CUPRAMONTANA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolini, Luigi (3)
Mostra Tutti

Nieuwenkamp, Wijnand Otto Jan

Enciclopedia on line

Nieuwenkamp, Wijnand Otto Jan Incisore, pittore e scrittore (Amsterdam 1874 - San Domenico di Fiesole 1950). Autodidatta, si stabilì a Firenze dopo aver soggiornato a Haarlem e a Roma. Visitò più volte le Indie orientali, illustrandone [...] la civiltà nelle sue acqueforti e silografie. Scrisse libri su Bali e Lombok, sulle Città sante dell'Indostan inglese (1924) e sull'isola di Timor. Raccolse importanti collezioni artistiche ed etnografiche, in parte passate con le sue incisioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – INDOSTAN – HAARLEM – FIESOLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nieuwenkamp, Wijnand Otto Jan (1)
Mostra Tutti

CUMMINGS, Edward Estlin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] ottiene il Bollingen Prize per la poesia. La sua vena pittorica si ritrova specificamente in un volume di disegni e acqueforti, CIOPW (1931), il cui titolo deriva dalle iniziali di charcoal, ink, oil, pencil e watercolor, i materiali usati. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CAPANNA DELLO ZIO TOM – E. E. CUMMINGS – MASSACHUSETTS – CROCE ROSSA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMMINGS, Edward Estlin (1)
Mostra Tutti

PASCARELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCARELLA, Cesare Gabriele Scalessa PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] assieme all’amico pittore Alessandro Morani girava per le vie di Roma e della campagna alla ricerca di soggetti per acqueforti. Tale scelta, per i suoi disegni, in particolare di scorci e personaggi dell’Agro, ne influenzò la maniera pittorica anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO FLORES D’ARCAIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCARELLA, Cesare (3)
Mostra Tutti

DE LIBERO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIBERO, Libero Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 1934 e 1936; Proverbi, ibid. 1937; Testa, ibid. 1939; Eclisse, ibid. 1940 e 1943; Epigrammi 1938, Milano 1942; seconda ediz. con acqueforti di R. Bellucci, Gubbio 1971; Il libro del forestiero (1930-1942), Roma 1945 e Milano 1946; Post-scriptum nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCESCO TROMBADORI – VINCENZO CARDARELLI – DOMENICO PURIFICATO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] dando inizio a una serie di opere condotte in collaborazione con artisti (si ricordi almeno Il povero Turati, con due acqueforti di Renato Guttuso, Verona 1966). A consolidare la fama di Chiara come maestro della misura breve provvide «Mi fo coragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

INVREA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena) Giuseppe Zaccaria Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] aulica e paludata, di tipo carducciano o dannunziano. Nel volume di versi, diviso in tre libri (Commedia, Acqueforti e Non commedia), si avverte l'influsso di un realismo scapigliato che giustifica alcuni atteggiamenti irriverenti e provocatori, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – ISOLA DI CRETA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVREA, Gaspare (2)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Paolo Pino Fasano Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] B. l'occasione di imparare un'altra lingua, il russo), e un'edizione critica, dei Promessi Sposi, illustrata con bellissime acqueforti secentesche. Il B., che fu anche vivace e brillante conferenziere, si spense a Milano il 10 apr. 1950. Opere: Idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMILIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Mario Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] proponeva un «ritorno all’umano». Fra il 1949 e il 1953 scrisse anche i versi di Emblemi (in ed. limitata, con acqueforti di R. Biason, Milano 1977; poi, per cura del figlio Tommaso, Napoli 2000), dedicandosi al terzo romanzo, Il nuovo corso, uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LUCIO LOMBARDO RADICE – CONCILIO VATICANO II – GIAMBATTISTA VICARI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali