BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] della Bormida (cominciato nel '30, terminato ed esposto nel '49), Il gran bosco, che chiude la sua attività.
Le centocinquantadue acqueforti vanno dal 1906 al 1942. Di molte diede più versioni. Alcune delle prime (la serie Arpie, 1907-14)sono di ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] mancano dati sufficienti.
La prima opera attribuibile con certezza al D. è databile al 1644 ed è una serie di ventuno acqueforti eseguite in collaborazione con G.P. Bianchi, su disegni di C. Storer, per il volume Racconto delle sontuose esequie fatte ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] dell'Accademia Ligustica di belle arti, VI (1985), numero monografico con saggi di G. Bruno, N. Ottria e G. Fieschi; F. Sborgi, Le acqueforti sulla guerra di A.H. G., in Genova, XII (1986), 1, pp. 43 s.; La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] notevole interesse e ammirazione tra gli artisti e gli editori del tempo; l'opera era destinata a corredare, con altre quaranta acqueforti, un testo dedicato a palazzo Marino, che il C. aveva ideato con Guido Pisani Dossi, ma che nessun editore si ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] 20, 22, 30, 34, 37, 44, 59, 61 e scheda non numerata p. 120; E. F. 1884-1961. Scenografie in Arena. Acqueforti veronesi (catal. della mostra, Verona, Casa di Giulietta), Verona 1981 (con scritti del F.); M. Universo, E.F. (1884-1961). Scenografie in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Negli anni romani Passerotti dovette dedicarsi al «gran studio nel disegno» (R. Borghini, Il Riposo, 1584, 1967, p. 566) e alle acqueforti: è recente la proposta di restituire a lui, almeno in parte, il taccuino di disegni dall’antico, già riferito a ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Le Arti plastiche, 1º genn. 1925, p. 1) che in quegli anni risiedeva a Francoforte: dai suoi quadri il C. incise 33 acqueforti (Carrà, 1923, p. 11).
Al 1909 risalgono i primi dipinti a tempera e verso il 1912 cominciò a dedicarsi alla pittura ad olio ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] a Parigi nel 1902. All'Esposizione di Firenze del 1896-97 per il cinquantenario della Società di belle arti espose le acqueforti G. Verdi,Riproduzioni di quadri e Originali.Nel 1898, dopo la nascita del figlio Luigi, futuro scenografo e pittore, si ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] , pp. 810-818; G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Verona 1929, pp. 44 s.; A. Calabi, Le acqueforti di G. D., in Die graphischen Künste, I (1936), pp. 25-40; M. Dobroklonskij, Risunok D. Sud Parisa (Ilgiudizio di Paride), in ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] l'inutile e abolendo il convenzionalismo" (Scarpa, 1925, p. 5). Oltre ai disegni, nella stessa mostra presentò anche alcune acqueforti.
Nel 1925 partecipò alla III Biennale di Roma (cfr. Il Messaggero, 1° luglio 1925) e nel 1927 alla III Esposizione ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...