Pittore e incisore (Firenze 1555 - Roma 1630). Si formò a Firenze con Santi di Tito e poi con G. Stradano (col quale collaborò in Palazzo Vecchio sotto la direzione di G. Vasari), che esercitò su T. un'influenza [...] lateranense) e in dimore private (palazzo Pallavicini Rospigliosi, palazzo del Quirinale, Villa d'Este a Tivoli, palazzo Farnese a Caprarola). Fecondo incisore, eseguì numerose serie di acqueforti, privilegiando scene di caccia e di battaglie. ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] dall'editore Soliani nel 1674 (Campori, 1882, p. 83).
Più vasta e più documentata risulta invece la sua produzione di acqueforti, che comprende all'incirca una trentina di opere, la maggior parte delle quali eseguite come illustrazioni per volumi.
La ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Boussy-Saint-Antoine 1884 - Clichy, Parigi, 1974). Frequentò a Parigi l'École des beaux-arts e v'ebbe a maestro L.-O. Merson; si legò d'amicizia con J.-L. Boussingault e L.-A. Moreau [...] morte, una ridotta gamma cromatica terrosa; negli acquerelli e nei disegni, bellissimi, raggiunse immediatezza di sintesi. Ha eseguito anche acqueforti a illustrazione di opere di R. Dorgelès (Les croix de bois, La boule de gui, ecc.), di G. Colette ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] della Bormida (cominciato nel '30, terminato ed esposto nel '49), Il gran bosco, che chiude la sua attività.
Le centocinquantadue acqueforti vanno dal 1906 al 1942. Di molte diede più versioni. Alcune delle prime (la serie Arpie, 1907-14)sono di ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Parigi 1885 - ivi 1954). Iniziò come decoratore e dopo aver conosciuto G. Braque partecipò (1912) al movimento cubista; legati a questa esperienza sono dei collages e numerose costruzioni [...] ); La grande musicienne (1938); L'adieu (1941); La petite sirène (1944), conservate a Parigi, Musée national d'art moderne. Interessanti anche i suoi disegni e le acqueforti: ha illustrato gli Idillî di Teocrito (1945) e i Dialoghi di Luciano (1951). ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore francese (Reims 1852 - Parigi 1931). Formatosi sulle opere di H. Daumier e di F. Goya, disegnò, con stile incisivo, illustrazioni e caricature per i giornali parigini (La cravache, [...] 1892); Les temps difficiles (1893); Doux pays (1897); De la Marne au Rhin (1921), che raccoglie gli schizzi inviati dal fronte al Figaro. Eseguì anche alcune acqueforti di soggetto sacro. Negli ultimi anni ritornò alla pittura, in specie al ritratto. ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] mancano dati sufficienti.
La prima opera attribuibile con certezza al D. è databile al 1644 ed è una serie di ventuno acqueforti eseguite in collaborazione con G.P. Bianchi, su disegni di C. Storer, per il volume Racconto delle sontuose esequie fatte ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] dell'Accademia Ligustica di belle arti, VI (1985), numero monografico con saggi di G. Bruno, N. Ottria e G. Fieschi; F. Sborgi, Le acqueforti sulla guerra di A.H. G., in Genova, XII (1986), 1, pp. 43 s.; La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento ...
Leggi Tutto
VIGANÓ, Vico
Luigi Servolini
Incisore, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 1° giugno 1874. Autodidatta, si diplomò nel 1896 all'accademia di Brera. Cominciò a incidere all'acquaforte nel 1892, [...] targhette, nell'ideare architetture, nel restaurare opere d'arte antica.
Bibl.: L. Beltrami, Acqueforti orig. di V. V., Milano 1910; L. Giovagnola, Acqueforti e acquefortisti: V. V., in Emporium, marzo 1912; A. M. Comanducci, Ipittori ital. dell ...
Leggi Tutto
WOUTERS, Rik
Sophie A. Deschamps
Scultore, pittore e incisore, nato a Malines il 2 agosto 1882, morto ad Amsterdam l'11 luglio 1916. A Malines fu allievo di Th. Blieckx, a Bruxelles dello scultore Ch. [...] W. è enorme. In dieci anni egli ha prodotto, oltre alle sculture, un centinaio di quadri e più di cinquecento acqueforti, disegni e acquerelli. Sforzo che condusse in così pochi anni al più alto fastigio l'impressionismo belga, e veramente notevole ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...