DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] della chiesa di S. Stefano Maggiore. Il D. fu incisore attivo dal 1665 al 1712 circa e realizzò oltre 125 incisioni - acqueforti e bulini - molte delle quali non datate e tutte firmate con nome e cognome; Fússli ne ricorda due; Boffito (1922, p ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore fiammingo (n. Bruges 1520 circa - m. in Inghilterra prima del 1604), autore della grande pala d'altare (1561) nella chiesa di Notre-Dame di Bruges, iniziata da B. van Orley. Come incisore [...] (1568) con suo figlio, vi illustrò il Théâtre del poeta fiammingo Jan van der Noot e vi incise una serie di acqueforti ispirate dalla Procession of the Knights of the Garter. Il suo stile decorativo s'ispira largamente al repertorio ornamentale del ...
Leggi Tutto
Pittore (Comines 1825 - Bruxelles 1870). Allievo di F.-J. Navez e di J.-B. van Eycken, dipinse qualche quadro storico (Morte di Carlo V, 1860), ma trattò soprattutto soggetti di genere, prediligendo quelli [...] che ha accenti umanitarî, come quello di C. Meunier. L'esempio di G. Coubert influì sul suo orientamento artistico. Eseguì anche acqueforti e litografie; disegnò cartoni per le vetrate di S. Gudula e per gli affreschi delle Halles a Bru x elles (Le ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Bruges 1867 - Ditchling, Sussex, 1956). Dal 1882 al 1884 lavorò nello studio di W. Morris, eseguendo disegni per arazzi. Viaggiò lungamente in Africa e in Oriente. Attivissimo [...] commercio e il progresso; eseguì disegni per vetrate, mobili, oggetti d'arte decorativa, illustrazioni, manifesti, litografie, acqueforti. I suoi dipinti, violenti di colore e agitati nella composizione, piacquero soprattutto per la teatralità dell ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di G., in Palatina, 1960, n. 16, pp. 75-81; T. Casiraghi - M. De Micheli, G. G., Milano 1964; E. Crispolti, Le acqueforti di G. 1952-1966, Milano 1967; G.: dipinti, a cura di E. Crispolti, Roma 1969; G. Mascherpa, G. 1956-1962, Milano 1972; C. Levi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] quasi barbarica ruvidezza di dipinti come la ricordata Porta rossa, e pressoché costanti nel F. maggiore, sono qui, nelle acqueforti, come decantati e trasposti in una sfera di magico rigore formale cui danno un singolare accento di verità l'estrema ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] incisioni datate tra il 1760 e il 1763, i 10 disegni originali (matita e biacca) e la relativa serie di 10 acqueforti dedicata al committente (Scola, nn. 66-75), databile con certezza post 1776.
Al di fuori della prediletta tematica pastorale, il L ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] tecnici e nei licei di Acqui, Livorno, Milano, Roma e Napoli. Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano, Genova, Livorno.
Fin dai primi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] L'art. Sono di questo tempo le sue prime esperienze nell'acquaforte, alla quale lo iniziava il Conconi (cfr. il suo 15 Acqueforti 1876-1879, Milano 1909, e A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, pp. 99-101, 127 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Anton Maria Zanetti il Giovane (1771, p. 445), con l’incisore Antonio Bonacina; nel 1682 firmò come stampatore alcune acqueforti da disegni di Giuseppe Diamantini (Geddo, 1995A). Nel 1685 fu fra i contribuenti della Milizia da Mar; nel 1686 sposò ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...