MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] vivo il nome del maestro.
Nell'ambito dell'incisione il M. si dedicò con eccellenti risultati alla produzione di acqueforti, alcune delle quali furono ammesse alla LXI Esposizione annuale della Società promotrice di Firenze (15 marzo - 7 giugno 1908 ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] approfondire la conoscenza dell'opera sia pittorica sia incisoria dell'artista. Secondo la ricostruzione dello studioso, nove acqueforti costituiscono a tutt'oggi il corpus incisorio attribuibile con certezza al Giovani.
Fra di esse ricordiamo, oltre ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] febbr. 1940; S. Benco, Mostre d'arte, C. e Davanzo alla galleria Trieste, in Il Piccolo [Trieste], 10 giu. 1941; Id., Una mostra di acqueforti di B. C., ibid., 16 giugno 1941; B. C., in L'Avvenire, 20 febbr. 1942; S. Benco, Una sala di B. C., in Il ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] e il 1640.
A Firenze, al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, si conserva una serie di cinquantadue acqueforti, ugualmente con vedute e quasi tutte firmate, di cui una scelta di venti figurava alla mostra "Incisori toscani del Seicento ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] gennaio del 1938 si tenne a Roma una mostra-vendita di oltre 250 sue opere, tra oli, acquerelli, disegni e acqueforti.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondi storici, Fondo Ojetti (lettere di Clelia Petiti e Filiberto Petiti ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Tre Virtù teologali (firmato "Io. Thomas Pollidorus"), un Ercole e Saturno (da Paolo Melchior) e una serie di almeno quattro acqueforti di piccole dimensioni, relative a santi del XVI e XVII secolo, tutte firmate e stampate da Muzio Conti di Roma (un ...
Leggi Tutto
TITO, Luigi
Vittorio Pajusco
TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] di bozzetti, e a maggio fu ammesso alla mostra celebrativa dei quarant’anni della Biennale con cinque dipinti e sette acqueforti. Tra le cinque opere di pittura il Ritratto del pittore Cagnaccio di San Pietro (Galleria internazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO (Ademolli), Luigi
Palma Bucarelli
Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] nel Bergamasco e nel Bresciano.
Lo stesso repertorio e gli stessi caratteri distinguono i suoi lavori d'incisione, circa quattrocento acqueforti eseguite tra il 1794 e il 1827: si ricordano, tra le altre, il Trionfo di Scipione;18 lastre per il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Uniti tendono ad acquistarne esemplari per colmare le lacune o per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e monotipi è conservato all'Albertina di Vienna, ricca anche di disegni e - in questo campo - seconda soltanto alla ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Raccolta di diverse vedute della città di Genova e delle principali sue parti e fabbriche, composta da venti acqueforti eseguite in collaborazione con i toscani Giuseppe Torricelli per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo Guidotti (autore di alcune ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...