FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] della scomparsa dell'artista le tappe della sua feconda attività, proponendo ottanta opere circa tra pitture, pastelli, acquerelli, acqueforti.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli italiani viventi..., Firenze 1906, pp. 197 s.; I. Cappa, L ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Capricci tiepoleschi alla raccolta dei suoi Chiaroscuri per il conte di Carlisle (Bettagno, in Giambattista Tiepolo, 1998).
Le acqueforti, con i seguenti Scherzi (cfr. Succi, 2013, pp. 409-413, 450), «rappresentano le immaginazioni più intime di ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Cere Perse); Pagine disperse, a cura di N. Zago, Caltanissetta-Roma 1991, ed. non venale; Rondò della felicità (con tre acqueforti di P. Guccione), Trento 1991; Sillabario del peccato (con una serigrafia di S. Fiume), Manduria-Bari-Roma 1992 (testo ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , quintessenza di vitalità e di sicurezza, e come ribadiscono soprattutto le centinaia e centinaia di prove grafiche (disegni, acqueforti, litografie quasi sempre sul tema della figura femminile) che lungo tutta l'attività del G., anzi con un ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] e beati (Siena, Pinacoteca nazionale) firmata e datata 1656.
Si inseriscono in questo frangente le nove acqueforti del M. (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati), caratterizzate da straordinaria originalità e grandissima perizia, tutte di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dai più esperti viniziani artefici, per i quali il G. risulta anche incisore di quattro delle ventuno illustrazioni; inoltre, nove acqueforti, pubblicate sempre a Venezia da M. Pelli, furono firmate dal G. per l'invenzione e l'incisione.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] Modigliani Institut Archives Légales Paris-Rome. J. Modigliani, M. senza leggenda, Firenze 1958; J.P. Jouvet, M., Disegni - Acqueforti - Litografie, Verona 1974; M.: gli anni della scultura, Milano 1984; C. Parisot, M.: catalogo ragionato, I, Livorno ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] dell'Arte dell'incisione, specie per quanto riguardava i "perfezionamenti" che Agostino era solito permettersi.
La seconda delle acqueforti del B. sembra essere quella dell'Annunciazione, dedotta con tutta probabilità da un disegno o da un bozzetto ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di Paolo Caliari. Di recente è stata altresì indagata la sua attività incisoria (Albricci, 1980). Le incisioni del F., acqueforti raramente ritoccate a bulino, sono una decina, e tutte di invenzione dell'artista, di tema mitologico o religioso. Altri ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] , e i Discorsi parlamentari, Bologna 2002.
Sulla figura del padre e sulla famiglia: Il mondo di Guido Spadolini, dipinti, acqueforti, fotografie dal 1909 al 1942, Castiglioncello 2000; Guido Spadolini. La ricerca del segno. Opera grafica 1909-1932, a ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...